Fegato grasso: ne soffre un italiano su 4

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2017 Aggiornato il 03/07/2017

È un patologia insidiosa: sebbene i pazienti con fegato grasso spesso non manifestino sintomi, questo disturbo può evolvere in malattie gravi come epatite o cirrosi

Fegato grasso: ne soffre un italiano su 4

Un’alimentazione sregolata e ricca di grassi e calorie in eccesso è tra le cause dello sviluppo del fegato grasso (condizione nota anche con il nome di steatosi epatica), patologia caratterizzata dall’accumulo di lipidi nelle cellule del fegato: a soffrirne, secondo la Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige), è il 25% degli italiani, vale a dire una persona su quattro, compresi i bambini.

Spesso è asintomatico

Gli esperti della Sige spiegano che il fegato grasso è la più comune malattia di fegato, presente nell’80-90% degli obesi e nel 30-50% dei diabetici. I pazienti con fegato grasso spesso non manifestano sintomi, che dipendono dal grado di infiltrazione del grasso, dal tempo di accumulo e dalla causa. Se presenti, i sintomi il più delle volte sono dolore e tensione al quadrante addominale superiore destro. Se non viene eliminata la causa scatenante questa condizione può evolvere in epatite o cirrosi.

Troppo fast food tra le cause

Diverse sono le cause che possono comportare l’insorgenza del fegato grasso: tra queste gioca un ruolo di primo piano un’alimentazione ricca di grassi e di calorie tipica dei fast food, molto – troppo – distante dalla salutare e raccomandata dieta mediterranea.

Principale causa di cirrosi

Ricerche americane hanno messo in evidenza che entro il 2030 il fegato grasso sarà a livello mondiale la principale causa di cirrosi e la prima causa di ricorso al trapianto di fegato, superando la cirrosi alcolica e le malattie del fegato croniche dovute ai virus dell’epatite B e C che, grazie alle nuove terapie e al vaccino, sembrano invece essere destinate a ridursi nel tempo.

 

 

 
 
 

In breve

DIETA MEDITERRANEA SALUTARE PER IL FEGATO

Contro il fegato grasso il rimedio è a portata di mano: seguire il modello della dieta mediterranea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti