Fibrillazione atriale: lo sport riduce le recidive

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 11/10/2021 Aggiornato il 11/10/2021

La fibrillazione atriale è una forma di aritmia. Ora una ricerca ha dimostrato come lo sport, e l’attività fisica in generale, possono ridurre la gravità dei sintomi

Fibrillazione atriale: lo sport riduce le recidive

Un programma di esercizio fisico della durata di sei mesi aiuta a mantenere un ritmo cardiaco normale e riduce la gravità dei sintomi nei pazienti con fibrillazione atriale. È il risultato di uno studio realizzato dal dottor Adrian Elliott dell’Università di Adelaide, Australia, che dimostra come alcuni pazienti possono controllare la loro aritmia attraverso lo sport, senza la necessità di interventi complessi come l’ablazione o i farmaci per mantenere il loro cuore nel ritmo normale.

Sei mesi di esercizi

Lo studio australiano ha assegnato in modo casuale 120 pazienti con malattia sintomatica a un intervento di esercizio o a cure abituali per sei mesi. L’intervento includeva esercizio supervisionato (settimanale per tre mesi, quindi quindicinale per altri tre) e un piano settimanale individualizzato da seguire a casa. Nel corso dei sei mesi l’obiettivo era aumentare l’esercizio aerobico fino a 3-5 ore alla settimana.
I partecipanti che hanno svolto la funzione di gruppo di controllo hanno invece ricevuto consigli sull’esercizio ma nessun intervento attivo e tutti i pazienti hanno ricevuto le consuete cure mediche dal cardiologo.

È stata osservata in coloro che avevano svolto gli esercizi una significativa riduzione della gravità dei sintomi a 12 mesi rispetto al gruppo di controllo. I pazienti hanno riportato palpitazioni meno gravi, meno mancanza di respiro e affaticamento. Non solo: dall’analisi è emerso che un numero maggiore di pazienti nel gruppo che ha fatto gli esercizi potrebbe mantenere un ritmo cardiaco normale senza bisogno di interventi invasivi o uso continuato di farmaci.

Un disturbo in aumento

La fibrillazione atriale (AF) è un disturbo del ritmo cardiaco che fa battere il cuore velocemente e irregolarmente. I sintomi più comuni sono palpitazioni, mancanza di respiro, testa leggera e affaticamento, che possono avere un impatto pesante sulla qualità della vita. I pazienti hanno rischi significativi di ictus e insufficienza cardiaca.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La prevalenza globale della fibrillazione atriale sta aumentando rapidamente ed è stimata in oltre 30 milioni di persone, mentre il rischio di contrarre il disturbo nel corso della vita per gli individui di età superiore ai 55 anni può essere pari a uno su tre.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti