Fragilità ossea e rischio frattura per tre milioni di donne

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 30/04/2019 Aggiornato il 30/04/2019

Per alzare l’attenzione sulla fragilità ossea e adottare adeguate politiche di prevenzione arrivano il Manifesto sociale e la campagna di sensibilizzazione Fai la prima mossa. Cura le tue ossa

Fragilità ossea e rischio frattura per tre milioni di donne

L’età media degli italiani si alza sempre più e questo porta con sé una serie di conseguenze. Una di queste riguarda le fratture da fragilità ossea, che in realtà non sono un inevitabile segno dell’invecchiamento, ma una conseguenza dell’osteoporosi, che porta al progressivo indebolimento delle ossa. In Italia solo nel 2017 sono state 560mila le nuove fratture da fragilità ossea e si prevede che aumentino del 22,6% nel 2030.

Un Manifesto salva-ossa

Per alzare il livello di attenzione sul tema della fragilità ossea sei società medico-scientifiche e 15 associazioni di pazienti hanno dato vita a FRAME®, un’alleanza che ha l’obiettivo di coinvolgere le istituzioni affinché adottino scelte di politica sanitaria per prevenire e contrastare efficacemente le fratture da fragilità. Un’alleanza che ha anche prodotto il Manifesto Sociale, nel quale sono indicate le azioni più importanti da seguire, tra cui riconoscere la priorità della fragilità ossea, aggiornare le Linee guida e semplificare i criteri per l’accesso ai trattamenti farmacologici.

Il parere dell’esperto

 “Se non si provvede subito – osserva Maria Luisa Brandi, ordinario in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università degli Studi di Firenze e presidente della Fondazione Italiana Ricerca Malattie dell’Osso – ci aspettiamo che nel 2030 si fratturino i bambini nati a cavallo degli Anni ’50-’60 quando entreranno nell’età critica. Una situazione che creerà enormi problemi a livello di costi per la riabilitazione, per le protesi e per le case di riposo. Eppure i farmaci ci sono e prevengono fino al 70 per cento delle fratture”.

Prima cura, la prevenzione

Per fare prevenzione è partita anche la campagna di sensibilizzazione Fai la prima mossa. Cura le tue ossa, con materiali informativi messi distribuiti sul territorio nazionale, un sito web con consigli pratici  e una pagina Facebook. Come ha sottolineato Silvia Tonolo, Presidente ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus – Per ridurre i rischi di fratture da fragilità basta adottare comportamenti salutari, a partire da un’alimentazione corretta, impegnarsi a svolgere quotidianamente attività fisica, non fumare, non eccedere con l’alcol e intercettare il paziente in fase precoce di malattia. Vogliamo anche sensibilizzare sul fatto che in caso di precedente frattura è bene parlare con il proprio medico per ricercare la soluzione migliore per evitare nuovi episodi.”

 

 

 
 
 

Da sapere!

La Vitamina D è fondamentale per la salute delle ossa perché ottimizza l’assorbimento intestinale del calcio favorendo la calcificazione delle ossa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti