Ftalati, accertato legame con l’obesità

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 05/07/2019 Aggiornato il 05/07/2019

Gli ftalati sono composti chimici che migliorano la modellabilità e la flessibilità della plastica. Ma possono mettere a rischio la salute, provocando disordini metabolici con problemi al fegato, obesità e diabete

Ftalati, accertato legame con l’obesità

A rivelare il legame tra gli ftalati e la maggiore probabilità di ingrassare è uno studio dell’Università serba di Novi Sad presentato all’ultimo Congresso della Società europea di Endocrinologia di Lione. L’esposizione a queste sostanze aumenterebbe, infatti, il rischio di incorrere in disturbi metabolici, esponendoci con maggiore facilità a problemi come obesità e diabete.

Quasi dappertutto

Quotidianamente entriamo a contatto con gli ftalati in molte più occasioni di quante possiamo immaginare. Questi additivi plastici si ritrovano infatti nella composizione numerose confezioni (anche per alimenti), dal latte all’acqua, dal caffè istantaneo ai cosmetici, dallo shampoo ai profumi e perfino nei giocattoli. Per valutare il loro impatto sull’organismo, i ricercatori serbi hanno preso in esame 305 soggetti. Il campione è stato suddiviso in tre gruppi, in base a parametri come l’indice di massa corporea, la circonferenza della vita e i livelli di glucosio nel sangue.

I marker del fegato

Il primo gruppo era composto da soggetti con problemi di obesità, il secondo da persone affette da diabete mellito di tipo 2 trattato solo con terapia nutrizionale medica, mentre il terzo del campione raggruppava soggetti sani e normopeso e fungeva da gruppo di controllo. La concentrazione degli ftalati nell’organismo è stata analizzata prendendo in esame le urine. L’attenzione si è concentrata su quei “marker” del fegato legati a rischi di obesità, diabete e malattie cardiovascolari.

Risultati inequivocabili

I risultati hanno evidenziato come esista effettivamente una correlazione tra i livelli di esposizione agli ftalati e i marcatori che segnalano disfunzioni del fegato. Incrociando i livelli di ftalati assorbiti con il peso delle persone e con la presenza di diabete, i ricercatori hanno riscontrato come a esposizioni più alte agli ftalati corrispondessero alterazioni maggiori nei marcatori del fegato, nel resistere all’insulina e nei livelli di colesterolo. Tutti fattori che causano obesità e diabete.

L’importanza dell’informazione

Come sottolineato da Milica Medic-Stojanoska, prima firma dello studio e direttore del dipartimento di Endocrinologia dell’Università di Novi Sad, i risultati lasciano pochi dubbi circa l’alterazione al metabolismo comportata dagli ftalati. Un’azione che accresce il rischio di incorrere in obesità, diabete o intossicazioni del fegato. È dunque importante approfondire la questione e, soprattutto, informare circa i rischi che si corrono quando si entra in contatto con grandi quantità di ftalati.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Un recente studio ha rilevato tracce di ftalati anche negli assorbenti femminili. Un pericolo da non sottovalutare vista la riconosciuta azione di queste sostanze su fertilità e sviluppo ormonale.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti