Fumo e donne: una relazione sempre più pericolosa

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 08/07/2019 Aggiornato il 08/07/2019

Il fumo è sempre più un problema femminile: in soli due anni, dal 2016 al 2018, le fumatrici sono passate da 4,6 a 5,7 milioni

Fumo e donne: una relazione sempre più pericolosa

Fino a qualche anno fa era un vizio prevalentemente maschile. Oggi, invece, il numero di fumatori è molto elevato anche nel sesso femminile. Negli ultimi anni, infatti, il rapporto tra donne e fumo si è intensificato in tutte le fasce d’età. La conferma arriva da un’indagine della Fondazione Veronesi, secondo qui al 2016 al 2018 le fumatrici sono passate da 4,6 a 5,7 milioni. Considerando che complessivamente in Italia le persone dipendenti dal fumo sono 12 milioni, significa che circa la metà è costituita da donne. Particolarmente a rischio la fascia 15-24 anni, in cui fuma il 21% dei ragazzi e il 16% delle femmine, per un totale di quasi 1 milione e 100mila giovani

È nemico della salute 

Il fumo è uno dei principali fattori di rischio non solo del tumore ai polmoni ma anche di diverse malattie, in primis quelle cardiovascolari. “Per troppo tempo il tumore del polmone è stato considerato una patologia quasi esclusivamente maschile, mentre oggi miete più vittime anche fra le donne e rappresenta la terza neoplasia killer tra i tumori femminili. Il fumo è, poi, un fattore di rischio anche per il cancro del seno, della testa-collo, della vescica, del pancreas. Le pazienti non si sono pienamente rese conto che le sigarette diventano concausa di diversi tipi di tumori. E anche di altre patologie” conferma Francesco Cognetti, oncologo presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro.

Fin dal mattino presto

Purtroppo oggi, a causa di questa cattiva abitudine, non sono in pericolo solo polmoni, cuore, arterie e cervello degli uomini, ma anche quelli delle donne. Dalla fine degli anni ‘90 a oggi, le fumatrici sono aumentate dal 60%. Fra l’altro, molte di loro fumano in maniera considerevole: una su dieci supera le 16 sigarette al giorno e il 34,7% ne accende tre o più al giorno. Fin dal mattino presto: molte donne cominciano entro mezz’ora dal risveglio, sei su dieci entro un’ora. E poi continuano durante tutta la giornata con picchi mentre lavorano e di sera. Il risultato di tutto questo? Se dieci anni fa a dichiarare di vivere accanto a nessuna o pochissime fumatrici era il 46% del campione, oggi questa percentuale è scesa al 35%. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il fumo è un fattore che andrebbe eliminato a tutti i costi. Chi non riesce proprio a rinunciare alle sigarette potrebbe provare quelle a tabacco riscaldato, che eliminano il calore della combustione e altri prodotti nocivi, ma i cui effetti sulla salute sono ancora poco chiari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti