Fumo: un grave pericolo per la salute delle gengive

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 08/07/2020 Aggiornato il 08/07/2020

Il fumo danneggia la salute a 360 gradi, mettendo in pericolo anche denti e gengive. Un motivo in più per dire addio alle sigarette

Fumo: un grave pericolo per la salute delle gengive

Lo stress è un nemico giurato non solo del benessere e della bellezza ma anche della salute. Durante il lockdown la situazione si è complicata: i livelli di stress si sono alzati in maniera esponenziale e il fumo per molti è diventato il modo più semplice e immediato per allentarlo. Ma non è certo esente da effetti negativi.

Sostanze cancerogene e non solo

È ormai noto a tutti che il fumo rappresenta una grave minaccia per la salute: contiene sostanze cancerogene che predispongono alla comparsa di tumori, ma è nocivo anche per la salute cardiovascolari e per i polmoni, è dannoso per il sistema immunitario e impoverisce l’organismo di vitamine importanti.

In pericolo anche la bocca

Non da ultimo il fumo ha un’azione diretta, e non certo positiva, sulla salute di denti e gengive. Aumenta infatti dell’85% il rischio di sviluppare la parodontite, malattia di origine batterica che interessa i tessuti che circondano e sostengono il dente. A sostenerlo è la Sipd, Società italiana di parodontologia e implantologia, secondo la quale in genere pensando al rapporto tra il fumo e la bocca lo si associa all’alito cattivo e ai denti scuri, dimenticando invece patologie ben più gravi che vanno appunto dalla parodontite al cancro orale.

Sistema immunitario indebolito

Studi scientifici, commenta la Sidp, hanno dimostrato che il fumo aumenta dell’85% il rischio di sviluppare la parodontite proprio perché riduce la capacità del sistema immunitario di contrastare l’infezione e impedisce ai tessuti che circondano e mantengono saldo il dente di guarire correttamente. Il consiglio è ovviamente uno solo: smettere di fumare, subito. Prima infatti si smette, prima si riducono i danni sull’organismo. Sempre secondo i dati a disposizione della Sidp, coloro che hanno smesso di fumare hanno una probabilità dell’80% più bassa di sviluppare la malattia parodontica, raggiungendo in pratica un valore simile  a chi non ha mai fumato.
Inoltre dicendo addio al fumo, la terapia in caso di parodontite ha una maggior efficacia, anche del 45% in più rispetto a chi continua a fumare. Un ulteriore motivo per impegnarsi a non fumare: può essere difficile, può richiedere l’aiuto di un professionista ma è un investimento in termini di salute che vale la pena non rimandare.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È bene rivolgersi subito al dentista qualora si noti un persistente sanguinamento delle gengive che può essere il segnale di una malattia del parodonto da curare tempestivamente per non correre rischi anche gravi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti