Funziona il vaccino per il cancro all’ovaio

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 15/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

I risultati dei primi studi sono positivi: il vaccino per il cancro all’ovaio aumenta la sopravvivenza delle donne malate. Ecco come

Funziona il vaccino per il cancro all’ovaio

La notizia è così bella che non sembra vera: il vaccino per il cancro all’ovaio pare funzionare. Questo tipo di cancro è uno dei tumori più subdoli perché ha manifestazioni molto sfumate e poco caratteristiche e perché non è facilmente curabile. Dagli Stati Uniti, però, arrivano buone notizie per le donne malate: si è appena concluso, infatti, uno studio pilota che dimostra l’efficacia del vaccino per il cancro all’ovaio per la sopravvivenza delle donne affette.

Migliora il sistema immunitario

Lo studio che regala buone speranze alle donne con cancro all’ovaio è stato condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’Università della Pennsylvania, ed è stato pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine. Ha coinvolto complessivamente 25 donne, tutte con una diagnosi di tumore alle ovaie avanzato. Alcune di loro sono state trattate con le cure tradizionali, ossia con combinazione di chemioterapia e chirurgia, mentre altre, insieme alle terapie convenzionali, hanno ricevuto il nuovo vaccino personalizzato che stimola e rafforza il sistema immunitario di chi lo riceve. Tutte le partecipanti sono state seguite nel tempo con una serie di esami e indagini.

Come funziona il vaccino

Ma come agisce il vaccino per il cancro all’ovaio? Si tratta di un farmaco in grado di riprogrammare le cellule immunitarie, che così sono in grado di riconoscere il tumore e aggredirlo. Viene prodotto estraendo alcune cellule immunitarie dal sangue della paziente, che vengono poi esposte a tessuto tumorale. Lo scopro è “addestrarle” a identificare e a infiltrarsi nelle cellule cancerose, annientandole.

Grandi risultati

Analizzando i risultati dei test condotti nel corso e dopo la cura, si è visto che il vaccino contro il cancro all’ovaio aumenta sensibilmente le chance di sopravvivenza delle donne. Infatti, nel gruppo trattato con cure tradizionali associate a vaccino, le donne sopravvissute per due anni sono state il 78%, contro il 44% di coloro che hanno solo assunto medicinali. “La combinazione di chemioterapia e chirurgia è lo standard di cura, ma nell’85% dei pazienti la malattia si ripresenta e rimangono poche altre opzioni terapeutiche. Ma è stato dimostrato che circa il 55% delle pazienti con carcinoma ovarico ha una risposta immunitaria spontanea e questa risposta è correlata con una migliore sopravvivenza” hanno commentato gli autori.

 

 

 
 
 

Da sapere

I SINTOMI

Il cancro all’ovaio spesso viene diagnosticato quando è già in forma avanzata perché è asintomatico oppure si manifesta in maniera poco riconoscibile. I campanelli di allarme da non ignorare sono: gonfiore addominale persistente oppure intermittente, necessità di urinare spesso, dolore addominale, inappetenza, perdite ematiche vaginali, variazioni delle abitudini intestinali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti