Fuoco di Sant’Antonio, in arrivo un vaccino rivoluzionario

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 11/03/2021 Aggiornato il 11/03/2021

Sono circa 150mila gli italiani colpiti ogni anno dal fuoco di Sant’Antonio, una malattia infettiva in grado di peggiorare la qualità della vita e con complicazioni per il 30% degli over 50. Ora però il vaccino cambia tutto

Fuoco di Sant’Antonio, in arrivo un vaccino rivoluzionario

Il fuoco di Sant’Antonio definito in termini medici Herpes Zoster, è una malattia infettiva causata dalla riattivazione del virus della varicella. Può essere invalidante per chi è costretto a conviverci e causare dolori in grado di ledere alla qualità della vita. Si tratta di una malattia che negli adulti può riattivarsi con complicazioni anche gravi. In Italia, ogni anno ci sono circa 150mila nuovi casi. Il problema è che per il 30% degli over 50, l’herpes zoster porta a complicanze anche gravi. Un nuovo vaccino promette però di migliorare la situazione.

Vaccino ancora poco diffuso

Come sottolineato dal direttore dell’Unità operativa complessa di Igiene e Sanità pubblica dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria, Sandro Giuffrida, oppioidi e antidepressivi sono spesso poco efficaci contro una nevralgia profonda come quella causata dal fuoco di Sant’Antonio. Una soluzione ci sarebbe, ma è ancora troppo poco diffusa. Si tratta del vaccino, che è previsto dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale ed inserito nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), ma che in pochi fanno, con una media molto bassa vicina al 10%.

Occasione da sfruttare

La notizia che potrebbe cambiare questa condizione nella lotta all’herpes zoster è il prossimo arrivo anche in Italia di un nuovo vaccino, più performante ed efficace. Come spiega Giuffrida, in questo senso il Covid-19  sta giocando un ruolo negativo, perché mette in secondo piano le altre vaccinazioni. Al contempo, però, l’emergenza sanitaria ha aumentato la sensibilità delle fasce più deboli della popolazione (anziani in primis), sul tema vaccini e rappresenta un’opportunità. Infatti, i medici di famiglia che consigliano il vaccino contro il Covid-19 potrebbero sfruttare l’occasione per prescrivere anche quello contro il fuoco di Sant’Antonio, specie nei soggetti a rischio.

Dura 7 anni

Il vaccino non è stagionale, ha durata settennale e può essere fatto in ogni momento. Il consiglio del direttore è rivolto soprattutto a chi ha superato i cinquant’anni e convive con patologie quali diabete o malattie polmonari, che comportano cure immunosoppressive. Questo aspetto è fondamentale per comprendere l’importanza del nuovo vaccino. Infatti, a differenza di quella attualmente in uso, la nuova terapia preventiva può essere somministrata anche a persone immunocompromesse. E non è una cosa da poco, visto che il fuoco di Sant’Antonio è molto frequente proprio in questo tipo di soggetti.

Il parere dell’esperto

Il nuovo vaccino è una vera e propria rivoluzione, come spiega Andrea Gori, direttore dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive del Policlinico di Milano, professore di Malattie infettive all’Università degli Studi di Milano. Questa nuova arma è molto efficace anche come protezione da un’eventuale riattivazione del fuoco di Sant’Antonio, garantisce l’immunità oltre i sette anni garantiti dall’attuale vaccino e permette di regalare sollievo a pazienti nel complesso e doloroso processo post herpes.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Come sottolineato da Gori, è importante che questo nuovo vaccino venga distribuito in modo omogeneo a tutti i pazienti di tutte le Regioni d’Italia, in modo da garantire equità ed efficacia nella cura al fuoco di Sant’Antonio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti