Giocare a tennis … allunga la vita

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 29/10/2018 Aggiornato il 29/10/2018

Giocare a tennis fa guadagnare quasi 10 anni di vita. Merito del fatto che è uno sport che si fa almeno in due

Giocare a tennis … allunga la vita

Giocare a tennis fa vivere più a lungo. A rivelarlo è uno studio epidemiologico a cura del Saint Luke’s Mid America Heart Institute di Kans e pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings che mette in relazione sport e longevità.

Studio durato 25 anni

L’indagine è stata condotta per 25 anni, dal 1991 al 2017, su un campione di 8.600 cittadini di Copenaghen, in Danimarca, monitorati attraverso questionari  in merito alla loro salute e stile di vita. Il risultato ha confermato quello che era già scientificamente noto, e cioè che lo sport, a prescindere dall’attività praticata, allunga la vita rispetto alla sedentarietà. Ma, scendendo più nel dettaglio, è poi emerso che gli sport di gruppo o perlomeno quelli che coinvolgono almeno due persone, allungano la vita più rispetto a quelli che si praticano da soli, come la corsa.

In cima alla classifica

La palma d’oro va al tennis, che regala ben 9,7 anni in più rispetto a chi non pratica attività fisica. Al secondo posto si piazza il badminton, che fa guadagnare 6,2 anni. Al terzo il calcio, con 4, 7 anni. Seguono il ciclismo (3,7 anni in più), il nuoto (3,4 anni in più), la corsa (3,2 anni in più), la ginnastica ritmica (3,1 anni in più). In fondo alla classifica  troviamo l’attività in palestra, con appena 1,5 anni guadagnati.

Basta muoversi

Tuttavia, nonostante questi risultati, l’importante è praticare un’attività fisica, precisa Gianfranco Beltrami, professore a contratto all’Università degli Studi di Parma e specialista in Medicina dello Sport: «Tutti gli sport, se praticati per tutta la vita a una intensità e frequenza adeguate, possano favorire la longevità. Ogni attività, per dare benefici alla salute, deve essere però praticata almeno due – tre ore alla settimana in tre sedute, con un’intensità né troppo blanda né esagerata, perché  – in quest’ultimo caso – può produrre radicali liberi (fattori pro invecchiamento), e aumentare il rischio di traumi e sovraccarico articolare».

 
 
 

Da sapere!

Il supporto sociale legato allo sport di squadra contribuisce anche alla diminuzione dello stress.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti