Giocare a tennis … allunga la vita

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 29/10/2018 Aggiornato il 29/10/2018

Giocare a tennis fa guadagnare quasi 10 anni di vita. Merito del fatto che è uno sport che si fa almeno in due

Giocare a tennis … allunga la vita

Giocare a tennis fa vivere più a lungo. A rivelarlo è uno studio epidemiologico a cura del Saint Luke’s Mid America Heart Institute di Kans e pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings che mette in relazione sport e longevità.

Studio durato 25 anni

L’indagine è stata condotta per 25 anni, dal 1991 al 2017, su un campione di 8.600 cittadini di Copenaghen, in Danimarca, monitorati attraverso questionari  in merito alla loro salute e stile di vita. Il risultato ha confermato quello che era già scientificamente noto, e cioè che lo sport, a prescindere dall’attività praticata, allunga la vita rispetto alla sedentarietà. Ma, scendendo più nel dettaglio, è poi emerso che gli sport di gruppo o perlomeno quelli che coinvolgono almeno due persone, allungano la vita più rispetto a quelli che si praticano da soli, come la corsa.

In cima alla classifica

La palma d’oro va al tennis, che regala ben 9,7 anni in più rispetto a chi non pratica attività fisica. Al secondo posto si piazza il badminton, che fa guadagnare 6,2 anni. Al terzo il calcio, con 4, 7 anni. Seguono il ciclismo (3,7 anni in più), il nuoto (3,4 anni in più), la corsa (3,2 anni in più), la ginnastica ritmica (3,1 anni in più). In fondo alla classifica  troviamo l’attività in palestra, con appena 1,5 anni guadagnati.

Basta muoversi

Tuttavia, nonostante questi risultati, l’importante è praticare un’attività fisica, precisa Gianfranco Beltrami, professore a contratto all’Università degli Studi di Parma e specialista in Medicina dello Sport: «Tutti gli sport, se praticati per tutta la vita a una intensità e frequenza adeguate, possano favorire la longevità. Ogni attività, per dare benefici alla salute, deve essere però praticata almeno due – tre ore alla settimana in tre sedute, con un’intensità né troppo blanda né esagerata, perché  – in quest’ultimo caso – può produrre radicali liberi (fattori pro invecchiamento), e aumentare il rischio di traumi e sovraccarico articolare».

 
 
 

Da sapere!

Il supporto sociale legato allo sport di squadra contribuisce anche alla diminuzione dello stress.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti