Gioco d’azzardo: nuova dipendenza degli italiani

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/08/2019 Aggiornato il 28/08/2019

Nel 2018 le puntate hanno raggiunto la cifra impressionante di 106,8 miliardi. Il gioco d’azzardo sta diventando una vera e propria emergenza

Gioco d’azzardo: nuova dipendenza degli italiani

Il gioco d’azzardo non risparmia nessuno, anzi è sempre più diffuso. Secondo i dati resi noti da Consulcesi, infatti, oltre 1,3 milioni di italiani soffrono di ludopatia ossia di una dipendenza patologica da gioco d’azzardo. E solo una piccola percentuale di loro è in cura (il 10%). Ecco perché serve maggiore attenzione su quella che rischia di diventare una vera e propria emergenza.

Un fenomeno in crescita

Stando al “Libro Blu”, pubblicazione che riporta i dati principali sul mercato del gioco d’azzardo legale in Italia, nel 2017 (ultimo anno per cui sono disponibili i dati) gli italiani sono arrivati a giocare ben 101,8 miliardi di euro: un volume di denaro davvero impressionante. E in crescita. Secondo quanto anticipato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, infatti, nel 2018 le puntate hanno raggiunto la cifra complessiva di 106,8 miliardi: il 3% in più rispetto all’anno precedente. È come se ogni italiano scommettesse 1.780 euro all’anno: più di uno stipendio volatilizzato per colpa di questo vizio pericolosissimo.

In aumento anche i casi patologici

È vero che spesso a essere attratti dal gioco d’azzardo sono semplici appassionati o giocatori occasionali. Tuttavia, non si può ignorare il fatto che in questi ultimi anni sono aumentati i casi patologici, ossia di persone affette da ludopatia, che in genere stabiliscono con il gioco un rapporto esclusivo e altamente coinvolgente. Provano una vera e propria eccitazione quando giocano e non riescono a farne a meno, finendo non solo con lo sperperare molto denaro ma anche con il trascurare famiglia, affetti e lavoro.

Un corso per arginare il fenomeno

Ma come si può arginare il gioco d’azzardo? Con il decreto legge 87 del 2018 sono state introdotte diverse disposizioni di contrasto, tra cui il divieto di qualsiasi forma di pubblicità. Inoltre, è allo studio un riordino complessivo del settore. Occorre considerare, però, che il fenomeno è talmente in evoluzione che sono necessari continui aggiornamenti anche da parte del personale medico-sanitario. Per questo, Consulcesi Club ha promosso il corso FAD (Formazione a Distanza), “Ludopatia: strategie ed interventi per il trattamento” a cura di Stefano Lagona, psicologo e psicoterapeuta specializzato nel trattamento delle tossicodipendenze e delle nuove dipendenze. L’obiettivo del corso è far capire che cos’è la ludopatia, analizzare lo scenario italiano e affrontare gli aspetti clinico-epidemiologici del disturbo. Ai partecipanti vengono forniti gli strumenti necessari per la presa in carico e la formulazione di un programma di intervento, vengono illustrate le principali strategie di trattamento a carattere psicoterapico, e vengono descritti gli approcci complementari, come i gruppi di auto-mutuo aiuto.
   

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La persona che è attratta dal gioco d’azzardo o magari soffre di ludopatia vera e propria fa fatica a dare valore al denaro e a gestirlo nel modo corretto. Per questo, è utile individuare insieme a lei un membro della sua famiglia che possa fare da tutor finanziario e un budget giornaliero limitato che le permetta di soddisfare i soli bisogni primari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti