Gli estrogeni proteggono le donne dal coronavirus?

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 15/07/2020 Aggiornato il 15/07/2020

Uno studio italiano ha ipotizzato che la presenza di estrogeni protegga dall’infezione rispetto all’assenza di ormoni tipica della menopausa

Gli estrogeni proteggono le donne dal coronavirus?

Gli estrogeni potrebbero avere un effetto protettivo contro l’infezione da coronavirus per quanto riguarda la riduzione del tasso di mortalità. È quanto risulta da un’analisi pubblicata sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology che ha esaminato i dati epidemiologici raccolti nei primi mesi della pandemia. Primo firmatario dello studio italiano il professor Angelo Cagnacci, direttore dell’Istituto di clinica ostetrica e ginecologica all’IRCCS-Ospedale San Martino di Genova e presidente della Società italiana per la menopausa.

Più rischi in menopausa

I dati epidemiologici hanno dimostrato come l’infezione da Covid-19 abbia determinato esiti più gravi e mortali negli uomini rispetto alle donne, con un rapporto di 4:1 nelle fasce d’età fino a 50 anni (Fonte: Report ISS, periodo 22 febbraio – 19 aprile 2020).

Sebbene non ci sia una spiegazione scientifica riconosciuta, tale differenza può dipendere da alcuni fattori di rischio come età, genetica, stile di vita e fumo. Non sono però state formulate ipotesi del perché la differenza del tasso di mortalità tra i sessi sia cambiata bruscamente e costantemente a partire dalla fascia 50/59: nonostante la mortalità per Covid-19 rimanga inferiore nelle donne rispetto agli uomini in tutte le fasce d’età, è stato infatti rilevato come negli over 50 il rapporto di mortalità uomo-donna sia passato a 4:2. In particolare, considerando il tasso di mortalità maschile pari al 100%, il tasso di mortalità delle donne è risultato il 27,8% di questo tra i 20 ei 59 anni e il 50,6% tra i 60 e gli 89 anni. Il tasso di mortalità è quindi sostanzialmente raddoppiato nel solo campione femminile.

Lo scudo protettivo degli estrogeni

Il professor Cagnacci ha sottolineato come l’evidenza epidemiologica non abbia chiarito se la mortalità delle persone contagiate da Covid-19 cambi in modo diverso tra i sessi con l’età. Per questo ha deciso di esaminare da un’altra angolazione il report dell’ISS. Sicuramente ci vorranno ulteriori indagini, ma intanto è stata formulata l’ipotesi che questa variazione specifica nelle donne over 50, quindi in età menopausa, senza ormoni circolanti, dipenda da un possibile effetto protettivo degli estrogeni in età fertile, perché non solo il tasso di mortalità per Covid-19 è inferiore nelle donne rispetto agli uomini, ma le più giovani hanno meno probabilità di aggravarsi in caso di infezione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra le recenti indicazioni mediche si sottolinea come non ci siano evidenze scientifiche a sostegno dell’interruzione della terapia ormonale sostitutiva in menopausa o della pillola contraccettiva, in caso di sviluppo dell’infezione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti