Gli occhiali proteggono dal Covid-19? Sembra di sì

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 09/11/2020 Aggiornato il 09/11/2020

Non se ne conoscono ancora bene le cause esatte, ma sembra proprio che chi porta gli occhiali abbia minori probabilità di contagio da Covid-19

Gli occhiali proteggono dal Covid-19? Sembra di sì

Chi porta gli occhiali ha meno possibilità di restare contagiato dal Covid-19. L’ipotesi è stata formulata da una équipe i medici cinesi e pubblicata sul “Journal of American Medical Association (JAMA) Ophthalmology”. 

La tesi degli scienziati

Gli occhiali potrebbero proteggere dall’infezione da coronavirus? Gli esperti considerano l’ipotesi credibile, anche se precisano che è ancora troppo presto per trarre conclusioni. Più probabile, invece, che le persone che indossano le lenti si portino meno le mani contaminate sugli occhi, una possibile via di ingresso del coronavirus, risultando quindi meno esposte al contagio.
I risultati in ogni caso sollevano domande interessanti sulla frequenza con cui gli occhi potrebbero essere il portale di accesso per il virus. Fino a oggi, infatti, sembrava solo il naso fosse l’ingresso principale per il coronavirus, dato l’elevato numero di recettori che creano un ambiente favorevole in cui il virus può spostarsi lungo le vie respiratorie. Ma forse non è l’unico punto d’accesso.

L’esposizione del viso

La ricerca è stata condotta su 276 pazienti rimasti ricoverati per oltre 40 giorni nell’ospedale cinese Suizhou Zengdu nella provincia di Hubei: tutti affetti da miopia o astigmatismo, ma solo il 6% portava occhiali da vista per più di otto ore al giorno. “Non abbiamo ancora esaminato il motivo di questo collegamento” – ha spiegato il dottor Xiaolin Wang,  uno degli autori dello studio – .“Ma la nostra prima ipotesi è che l’uso degli occhiali impedisca alle persone di toccarsi gli occhi riducendo le possibilità di contagio oppure creando una barriera parziale, il viso resta perciò maggiormente difeso dalle goccioline di tosse o starnuti. Ma potrebbero esserci altri fattori che stiamo ancora valutando”. Anche la dottoressa Lisa Maragakis, specialista in malattie infettive e docente presso la Johns Hopkins School of Medicine invita alla cautela, definendo “interessante“ la possibilità che gli occhiali riducano il contagio da Covid-19, ma invitando a non cadere in facili entusiasmi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Ognuno di noi si tocca il volto centinaia di volte al giorno, quasi sempre in modo involontario, senza rendersene conto. È importante imparare a controllare la gestualità, in quanto dalla mani il virus può passare all’organismo.

 

Fonti / Bibliografia

  • Dr. Xiaolin Wang, MD, Anesthesiology | Springfield, IL | WebMDDr. Xiaolin Wang, MD, is an Anesthesiology specialist practicing in Springfield, IL with 36 years of experience. This provider currently accepts 29 insurance plans including Medicare and Medicaid. New patients are welcome. Hospital affiliations include Passavant Area Hospital.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti