Gli occhiali proteggono dal Covid-19? Sembra di sì

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 09/11/2020 Aggiornato il 09/11/2020

Non se ne conoscono ancora bene le cause esatte, ma sembra proprio che chi porta gli occhiali abbia minori probabilità di contagio da Covid-19

Gli occhiali proteggono dal Covid-19? Sembra di sì

Chi porta gli occhiali ha meno possibilità di restare contagiato dal Covid-19. L’ipotesi è stata formulata da una équipe i medici cinesi e pubblicata sul “Journal of American Medical Association (JAMA) Ophthalmology”. 

La tesi degli scienziati

Gli occhiali potrebbero proteggere dall’infezione da coronavirus? Gli esperti considerano l’ipotesi credibile, anche se precisano che è ancora troppo presto per trarre conclusioni. Più probabile, invece, che le persone che indossano le lenti si portino meno le mani contaminate sugli occhi, una possibile via di ingresso del coronavirus, risultando quindi meno esposte al contagio.
I risultati in ogni caso sollevano domande interessanti sulla frequenza con cui gli occhi potrebbero essere il portale di accesso per il virus. Fino a oggi, infatti, sembrava solo il naso fosse l’ingresso principale per il coronavirus, dato l’elevato numero di recettori che creano un ambiente favorevole in cui il virus può spostarsi lungo le vie respiratorie. Ma forse non è l’unico punto d’accesso.

L’esposizione del viso

La ricerca è stata condotta su 276 pazienti rimasti ricoverati per oltre 40 giorni nell’ospedale cinese Suizhou Zengdu nella provincia di Hubei: tutti affetti da miopia o astigmatismo, ma solo il 6% portava occhiali da vista per più di otto ore al giorno. “Non abbiamo ancora esaminato il motivo di questo collegamento” – ha spiegato il dottor Xiaolin Wang,  uno degli autori dello studio – .“Ma la nostra prima ipotesi è che l’uso degli occhiali impedisca alle persone di toccarsi gli occhi riducendo le possibilità di contagio oppure creando una barriera parziale, il viso resta perciò maggiormente difeso dalle goccioline di tosse o starnuti. Ma potrebbero esserci altri fattori che stiamo ancora valutando”. Anche la dottoressa Lisa Maragakis, specialista in malattie infettive e docente presso la Johns Hopkins School of Medicine invita alla cautela, definendo “interessante“ la possibilità che gli occhiali riducano il contagio da Covid-19, ma invitando a non cadere in facili entusiasmi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Ognuno di noi si tocca il volto centinaia di volte al giorno, quasi sempre in modo involontario, senza rendersene conto. È importante imparare a controllare la gestualità, in quanto dalla mani il virus può passare all’organismo.

 

Fonti / Bibliografia

  • Dr. Xiaolin Wang, MD, Anesthesiology | Springfield, IL | WebMDDr. Xiaolin Wang, MD, is an Anesthesiology specialist practicing in Springfield, IL with 36 years of experience. This provider currently accepts 29 insurance plans including Medicare and Medicaid. New patients are welcome. Hospital affiliations include Passavant Area Hospital.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti