Gonorrea, anche un bacio moltiplica i rischi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 03/09/2019

In tema di gonorrea, il bacio non è certamente tra le prime cause che possano venire in mente. In realtà, alcune ricerche rivelano come attraverso un bacio i rischi di contrarre l’infezione si moltiplicano

Gonorrea, anche un bacio moltiplica i rischi

La gonorrea è una delle più comuni infezioni trasmissibili sessualmente. Si trasmette con il semplice contatto e colpisce principalmente soggetti che hanno rapporti non sicuri o con più di un partner. Oltre a infettare i genitali, il batterio può interessare la cavità orale e, in rarissimi casi, gli occhi. Come indicato da diversi studi, tra le cause di maggior contagio potrebbe assumere un ruolo di prim’ordine il bacio.

Come si trasmette

Le modalità con cui si trasmette la gonorrea passano anche attraverso un semplice bacio. A rivelarlo sono i dati esposti da Christopher K. Fairley, docente della Monash University di Melbourne e direttore del Melbourne Sexual Health Center, a un convegno tenutasi a Vancouver e pubblicati dalla rivista Lancet Infectious Diseases . La ricerca ha preso in esame per un anno lo stato di salute di 3.600 uomini omosessuali, rivelando come la gonorrea fosse presente in alte percentuali nei soggetti che si limitavano ai baci e che, inoltre, chi si baciava durante il rapporto aveva maggiori possibilità di infezione di chi non lo faceva.

Infezioni in aumento

Il consiglio di Fairley è quello di aumentare la soglia di allerta intorno a una patologie con il maggior incremento di casi. In Italia la gonorrea colpisce annualmente un centinaio di soggetti, ma nel mondo sono ben 87 milioni i casi registrati ogni anno. È importante creare maggiore consapevolezza intorno alla gonorrea e al bacio come suo mezzo d’infezione, sottolinea Fairley, perché, solo comprendendo come si trasmette l’infezione, si potrà capire meglio come controllarla. E, se il bacio è una delle cause occorrerà trovare metodi per limitarne gli effetti, come consigliare l’utilizzo di collutorio antibatterico.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La gonorrea è un’infezione che si manifesta dopo 2-7 giorni dal contagio. Le prime fasi, nella donna, sono spesso asintomatiche ma, se trascurata, può avere ripercussioni anche gravi sulla fertilità.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti