Gonorrea, anche un bacio moltiplica i rischi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 03/09/2019

In tema di gonorrea, il bacio non è certamente tra le prime cause che possano venire in mente. In realtà, alcune ricerche rivelano come attraverso un bacio i rischi di contrarre l’infezione si moltiplicano

Gonorrea, anche un bacio moltiplica i rischi

La gonorrea è una delle più comuni infezioni trasmissibili sessualmente. Si trasmette con il semplice contatto e colpisce principalmente soggetti che hanno rapporti non sicuri o con più di un partner. Oltre a infettare i genitali, il batterio può interessare la cavità orale e, in rarissimi casi, gli occhi. Come indicato da diversi studi, tra le cause di maggior contagio potrebbe assumere un ruolo di prim’ordine il bacio.

Come si trasmette

Le modalità con cui si trasmette la gonorrea passano anche attraverso un semplice bacio. A rivelarlo sono i dati esposti da Christopher K. Fairley, docente della Monash University di Melbourne e direttore del Melbourne Sexual Health Center, a un convegno tenutasi a Vancouver e pubblicati dalla rivista Lancet Infectious Diseases . La ricerca ha preso in esame per un anno lo stato di salute di 3.600 uomini omosessuali, rivelando come la gonorrea fosse presente in alte percentuali nei soggetti che si limitavano ai baci e che, inoltre, chi si baciava durante il rapporto aveva maggiori possibilità di infezione di chi non lo faceva.

Infezioni in aumento

Il consiglio di Fairley è quello di aumentare la soglia di allerta intorno a una patologie con il maggior incremento di casi. In Italia la gonorrea colpisce annualmente un centinaio di soggetti, ma nel mondo sono ben 87 milioni i casi registrati ogni anno. È importante creare maggiore consapevolezza intorno alla gonorrea e al bacio come suo mezzo d’infezione, sottolinea Fairley, perché, solo comprendendo come si trasmette l’infezione, si potrà capire meglio come controllarla. E, se il bacio è una delle cause occorrerà trovare metodi per limitarne gli effetti, come consigliare l’utilizzo di collutorio antibatterico.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La gonorrea è un’infezione che si manifesta dopo 2-7 giorni dal contagio. Le prime fasi, nella donna, sono spesso asintomatiche ma, se trascurata, può avere ripercussioni anche gravi sulla fertilità.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti