Grassi o magri: quanto c’entrano i geni?

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 11/04/2019 Aggiornato il 11/04/2019

Dimostrata la correlazione tra specifiche sequenze di geni e sovrappeso. Chi ingrassa più facilmente può dare la colpa ai geni

Grassi o magri: quanto c’entrano i geni?

Sono i geni a “decidere” se si sarà grassi o magri. Questo, perlomeno, è quanto sostiene una recente ricerca dell’Università di Cambridge. Il o corredo genetico sarebbe, quindi, responsabile non solo del colore degli occhi o dell’altezza, ma anche della capacità del corpo di bruciare più o meno calorie. Secondo gli scienziati esistono delle sequenze di geni responsabili di una magrezza fisiologica. Spiega Inês Barroso, uno degli autori dello studio, “abbiamo visto che i soggetti obesi presentavano un punteggio del rischio genetico maggiore delle persone normopeso, cosa che contribuisce al loro rischio di essere sovrappeso. Le carte della genetica sono state truccate contro di loro”.

Le implicazioni future

Lo studio offre la prospettiva di trovare in futuro un rimedio contro sovrappeso e obesità, due condizioni sempre più diffuse nel mondo. Le statistiche mostrano che dagli anni 70 a oggi il tasso di obesità è triplicato. Inoltre, il considerevole aumento di peso favorisce l’insorgenza di altre malattie, in particolare cardio-circolatorie e metaboliche. Sicuramente un’alimentazione sana e uno stile di vita attivo possono migliorare i fattori di rischio nel decidere se si sarà grassi o magri, tuttavia se ci fosse un aiuto dalla scienza capace di individuare “i geni della magrezza” si potrebbero migliorare notevolmente le condizioni di salute di chi da tempo lotta contro la bilancia

Il controllo del peso non è solo questione di volontà

Il team di scienziati guidato dal ricercatore Sadaf Farooqi è impegnato da anni nella ricerca della correlazione tra profilo genetico e sovrappeso. Nello studio STILT sono state coinvolte oltre 2.000 persone con un basso indice di massa grassa, in buono stato di salute e assenza di malattie o disturbi dell’alimentazione(). Sono stati prelevati dei campioni di saliva per studiare il Dna ed è stato somministrato un questionario per verificare la condizione generale di salute. L’analisi del Dna è stata poi confrontata successivamente con quella di circa 14mila persone (1.622 soggetti magri provenienti dallo studio STILS, 1985 obesi gravi, oltre 10.400 normopeso). “Questa ricerca mostra per la prima volta che le persone magre e in salute lo sono generalmente poiché hanno un carico minore di geni che aumentano le chance di essere sovrappeso e non perché sono moralmente superiori come alcuni suggeriscono […] abbiamo molto meno controllo sul peso di quanto si possa pensare” ha concluso Farooqi a proposito del “body shaming”, ovvero del giudicare moralmente le persone obese o sovrappeso.

 

 
 
 

Da sapere!

L’incidenza dei geni nell’essere grassi o magri non deve però diventare un alibi per non correggere stili di vita scorretti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti