Grasso sulla pancia? Cuore in pericolo

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 27/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Avere grasso sulla pancia, anche se non si è in sovrappeso, può comportare un rischio per la salute del cuore. Ecco perché

Grasso sulla pancia? Cuore in pericolo

Chi ha grasso sulla pancia, anche se il peso è nella norma, può vedere raddoppiati i problemi al cuore. È quanto sostiene una ricerca della Mayo Clinic, presentata all’European Society for Cardiology.

I pericoli dell’obesità centrale

Si parla di obesità centrale quando c’è grasso sulla pancia. È il cosiddetto grasso viscerale, diverso dal grasso sotto pelle, che tende ad accumularsi maggiormente nelle persone sotto stress o che conducono una vita troppo sedentaria. Lo studio ha ipotizzato che chi ha un peso normale, ma ha grasso sulla pancia, può avere più problemi di cuore, rispetto a chi ha un peso normale e una normale distribuzione di grasso a livello addominale. Dunque, secondo gli studiosi, conta di più la posizione del grasso che la quantità.

Infarto e ictus

Nel corso della ricerca americana sono stati presi in esame quasi 1.700 residenti di Olmsted, in Minnesota, cui i ricercatori hanno misurato peso, altezza e circonferenza della vita e dei fianchi. Per 16 anni il campione è stato monitorato per osservare se si verificavano problemi cardiovascolari come infarti e ictus.

Rischi raddoppiati

È emerso che chi aveva un indice di massa corporea (bmi) normale ma grasso sulla pancia aveva il doppio delle probabilità di incorrere in problemi di cuore a lungo termine, rispetto a chi invece non aveva la pancetta.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Tra le altre possibili cause dell’accumulo di grasso sulla pancia rientrano anche: alimentazione squilibrata, intolleranze alimentari, sbalzi ormonali e postura errata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti