Helicobacter pylori sempre più resistente agli antibiotici

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 30/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Tra i batteri che stanno sviluppando antibiotico-resistenza l’Oms ha indicato anche l’Helicobacter pylori, responsabile di gatrite e ulcera

Helicobacter pylori sempre più resistente agli antibiotici

Brutte notizie per quanto riguarda la lotta all’ Helicobacter pylori, il batterio responsabile di gastriti, dispepsie (difficoltà digestive), bruciori di stomaco, ulcere e fattore di rischio per il tumore allo stomaco.

Rischio antibiotico-resistenza

Secondo I ricercatori dell’University of Arizona Medical Center e del Mel and Enid Zuckerman College of Public Health di Tucson (Usa), la mancata eradicazione dell’ Helicobacter pylori a seguito di un trattamento farmacologico, potrebbe indicare che il batterio ha sviluppato una resistenza agli antibiotici. E pertanto indicano che i pazienti colpiti dai disturbi gastrici provocati dalle infezioni questo batterio ne verifichino l’eradicazione dopo aver terminato la terapia.

Controlli dopo la cura

Gli scienziati americani sono giunti a questa conclusione al termine di un’indagine che ha coinvolto quasi 600 gastroenterologi statunitensi: è risultato che la maggior parte dei medici seguiva i criteri fissati dalle Linee guida dell’American College of Gastroenterology per controllare che i pazienti con ulcera peptica o dispepsia fossero portatori di un’infezione da Helicobacter pylori, ma solo il 58% di essi verificava che il batterio fosse stato eliminato completamente al termine della cura. Si tratta di un dato preoccupante, perché se l’ Helicobacter pylori non viene eradicato dal trattamento farmacologico può sviluppare una potenziale resistenza agli antibiotici, come peraltro indicato dall’Oms, Organizzazione mondiale della sanità.

 

 

 

 
 
 

Da sapere! 

L’Oms ha redatto un elenco delle 12 specie di batteri più pericolosi che stanno sviluppando resistenza agli antibiotici e tra questi c’è anche l’Helicobacter pylori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti