Helicobacter pylori sempre più resistente agli antibiotici

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 30/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Tra i batteri che stanno sviluppando antibiotico-resistenza l’Oms ha indicato anche l’Helicobacter pylori, responsabile di gatrite e ulcera

Helicobacter pylori sempre più resistente agli antibiotici

Brutte notizie per quanto riguarda la lotta all’ Helicobacter pylori, il batterio responsabile di gastriti, dispepsie (difficoltà digestive), bruciori di stomaco, ulcere e fattore di rischio per il tumore allo stomaco.

Rischio antibiotico-resistenza

Secondo I ricercatori dell’University of Arizona Medical Center e del Mel and Enid Zuckerman College of Public Health di Tucson (Usa), la mancata eradicazione dell’ Helicobacter pylori a seguito di un trattamento farmacologico, potrebbe indicare che il batterio ha sviluppato una resistenza agli antibiotici. E pertanto indicano che i pazienti colpiti dai disturbi gastrici provocati dalle infezioni questo batterio ne verifichino l’eradicazione dopo aver terminato la terapia.

Controlli dopo la cura

Gli scienziati americani sono giunti a questa conclusione al termine di un’indagine che ha coinvolto quasi 600 gastroenterologi statunitensi: è risultato che la maggior parte dei medici seguiva i criteri fissati dalle Linee guida dell’American College of Gastroenterology per controllare che i pazienti con ulcera peptica o dispepsia fossero portatori di un’infezione da Helicobacter pylori, ma solo il 58% di essi verificava che il batterio fosse stato eliminato completamente al termine della cura. Si tratta di un dato preoccupante, perché se l’ Helicobacter pylori non viene eradicato dal trattamento farmacologico può sviluppare una potenziale resistenza agli antibiotici, come peraltro indicato dall’Oms, Organizzazione mondiale della sanità.

 

 

 

 
 
 

Da sapere! 

L’Oms ha redatto un elenco delle 12 specie di batteri più pericolosi che stanno sviluppando resistenza agli antibiotici e tra questi c’è anche l’Helicobacter pylori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti