Herpes: si previene con la pillola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/07/2016 Aggiornato il 08/07/2016

Un ormone presente nella pillola anticoncezionale è molto efficace per prevenire l’herpes, una delle malattie sessuali più diffuse. Ecco perché

Herpes: si previene con la pillola

La pillola anticoncezionale come prevenzione contro l’herpes. Singolari i risultati ai quali è giunto un gruppo di ricercatori canadesi. Se prima si consigliava di usare il profilattico contro le malattie sessualmente trasmissibili, ora si è scoperto che, almeno per l’herpes, la soluzione sia la pillola. Il merito sarebbe dell’estradiolo.

Merito di un ormone

L’estradiolo, uno dei principali elementi della pillola anticoncezionale, aiuterebbe a prevenire l’herpes. Lo sostiene uno studio portato a termine da alcuni ricercatori dell’Università canadese McMaster, che ha mostrato come l’estradiolo sia in grado di proteggere dal virus dell’herpes grazie alla risposta immunitaria che si attiva a livello vaginale. L’estradiolo è un ormone presente durante il ciclo mestruale ed è anche un componente fondamentale di alcuni contraccettivi orali.

Lo studio in laboratorio

Una serie di test su topi infettati con il virus herpes simplex di tipo 2 (HSV-2), responsabile di oltre 530 milioni di contagi in tutto il mondo, hanno provato che l’estradiolo migliora la risposta del corpo al virus. In sostanza, l’ormone fortificherebbe il sistema immunitario, sconfiggendo l’infezione virale. I topi cui è stato dato estradiolo hanno riportato risultati migliori rispetto a quelli che non hanno ricevuto l’ormone. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista PLOS Pathogens.

Effetto contrario con il progesterone

Finora molti studi hanno dimostrato come i contraccettivi ormonali contenenti progestinici aumentino il rischio d’infezione da Hiv e Hsv-2 (Herpes genitale). Invece, l’indagine canadese evidenzia che l’estradiolo svolge l’effetto opposto. L’ormone naturale viene secreto soprattutto durante il ciclo mestruale ed è presente anche nei contraccettivi orali, come la pillola. “Questo è il primo studio che ha dimostrato come l’estradiolo potrebbe rafforzare il sistema immunitario per combattere l’infezione virale” spiega Charu Kaushic, autore dello studio.

Cala il rischio di infezioni

Non solo. Durante i test canadesi è emerso che la protezione antivirale è notevolmente migliorata anche dopo la vaccinazione per Hvs. “Se questo percorso può essere verificato nelle donne, allora abbiamo gettato le basi per affrontare una serie di importanti problemi di salute pubblica – continua il dottor Kaushic -.  In particolare, alcuni contraccettivi ormonali possono essere migliori di altri per le donne che sono a più alto rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili. “Per quanto ne sappiamo – conclude il ricercatore – questo è il primo studio che dimostra che l’estradiolo può regolare direttamente cellule T dell’immunità adattativa cellulo mediata nel tratto genitale femminile”.

 

 

 
 
 

In breve

CHE COS’È L’HERPES?

L’herpes è una malattia infettiva e contagiosa causata da una vasta famiglia di virus, chiamati herpesvirus.  L’Herpes genitale presenta la comparsa di vescicole dolorose sulla pelle e sulle mucose dell’area genitale di infezioni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti