Argomenti trattati
Si è abbassato il livello di allarme per l’ Hiv rispetto agli anni ’80, quando L’aids mieteva vittime ogni giorno e suscitava il terrore tra i soggetti a rischio e non solo. Eppure il virus dell’Hiv in Italia colpisce ancora una persona ogni due ore.
Non fa più paura
Negli anni ’80 fecero scalpore i casi di tanti attori, musicisti e personaggi noti che annunciarono al mondo di essere affetti dall’aids. Il terrore nei confronti dell’Hiv dilagava, anche perché si susseguivano informazioni diverse sulle modalità di contagio: dalla siringa alla saliva e al sangue e perfino al morso della zanzara. Ora la paura è diminuita, con conseguente abbassamento della soglia di attenzione e prevenzione nei confronti della malattia.
4.000 nuovi casi all’anno
Eppure, in Italia sono oltre 120 mila le persone che convivono con l’Hiv. E ogni anno si registrano 4.000 nuovi casi, soprattutto tra i giovani, e di questi il 60% è scoperto in una fase tardiva dell’infezione. La Lombardia è una delle regioni più colpite, con circa 20 mila persone sieropositive, insieme a Lazio, Emilia Romagna e Liguria.
Prima causa sesso non protetto
Secondo il bollettino del Centro operativo Aids dell’Istituto superiore di sanità, la maggioranza delle nuove diagnosi d’infezione da Hiv è attribuibile a rapporti sessuali non protetti, che costituiscono l’84,1% di tutte le segnalazioni (eterosessuali 43,2%, maschi omosessuali 40,9%). Il 27,1% delle persone positive all’Hiv nella Penisola è di nazionalità straniera. Sul fronte della prevenzione arrivano cattive notizie: il 37% degli italiani non si è mai sottoposto al test Hiv e il 5% delle persone che vivono con il virus non l’ha mai detto al proprio partner. Quattro malati su dieci non confidano la sieropositività ai familiari e il 74% non ne fa cenno al lavoro.
da sapere!
Intervenire prontamente in caso di contagio permette di tenere sotto controllo la malattia ed evitare nuovi casi.
 

 
   
   
   
   Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica