Hiv: scoperti alcuni fattori che predispongono a questa malattia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/02/2017 Aggiornato il 23/02/2017

Sono stati scoperti alcuni fattori favorenti dell'Hiv. Un ulteriore strumento utile per poter conoscere meglio la malattia e prevenirla con più efficacia. Soprattutto con i giovani

Hiv: scoperti alcuni fattori che predispongono a questa malattia

Nonostante l’informazione capillare e l’educazione al sesso sicuro, l’Hiv (il virus dell’Aids) non è in diminuzione. Anzi, i contagi sono in costante aumento. Soprattutto tra i più giovani che pare si disinteressano del rischio di contagio da malattie sessualmente trasmissibili. La ricerca però, fortunatamente, fa passi da gigante e sono appena stati scoperti quelli che vengono definiti fattori predisponenti al virus. Questo spiegherebbe perché alcuni individui siano più esposti al contagio da Hiv rispetto ad altri.

Microbiota vaginale sotto osservazione

Tra i fattori favorenti individuati da uno studio recente, troviamo il microbiota vaginale, ovvero l’insieme di batteri che in condizioni di normalità popolano la mucosa vaginali. Conseguentemente a un attacco dei virus resistenti all’interferone, tra cui l’Hiv, questi batteri svolgono un ruolo determinante. Ma non solo, i ricercatori hanno anche evidenziato la predisposizione del virus a legarsi ai linfociti CD4, gli stessi che sono in gioco per esempio nel meccanismo di protezione vaccinale.

Surplus di batteri anaerobici

Tornando al fattore favorente del microbiota vaginale, gli studi hanno mostrato che le donne con un surplus di batteri anaerobici e pochi lactobacilli  sono più a rischio di contagio. Situazione che, di norma, accade durante infiammazioni e infezioni locali, che favorirebbero così  il contagio da parte del virus dell’Hiv.

Servono lattobacilli

In tal senso, risultano utili ai fini della prevenzione anche integrazioni di probiotici e prebiotici per aumentare il numero di lactobacilli (batteri buoni) e ridurre l’infiammazione. Inoltre, è sempre bene controllare gli stati infiammatori dell’organismo in generale, poiché un’infiammazione degli organi predispone a numerose patologie.

Alla ricerca di un vaccino

Premesso che la sola forma di difesa dal virus dell’Hiv durante i rapporti sessuali è l’uso corretto del preservativo, questi studi serviranno anche a esaminare la possibilità di trattare con terapie preventive le categorie di soggetti ritenute più a rischio di contagio, nonché a progredire nella creazione di un apposito vaccino.

 

 

 
 
 

DA SAPERE!

PRESERVATIVO UNICO MEZZO SICURO

L’Hiv, come le altre malattie sessualmente trasmesse, è in continua crescita tra i più giovani. È fondamentale quindi non abbassare mai la guardia in termini di corretta prevenzione ed educazione alla sessualità. E ricordare loro sempre che l’unico mezzo sicuro al momento per evitare l’infezione è l’uso del preservativo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti