I probiotici migliorano il sonno? Pare di sì

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 27/02/2020 Aggiornato il 27/02/2020

Un nuovo studio suggerisce che alcuni ceppi di probiotici agiscano in maniera positiva sul cervello e inducano un buon sonno. La nuova frontiera contro l'insonnia sono gli psicobiotici

I probiotici migliorano il sonno? Pare di sì

La lista, già nutrita, dei benefici garantiti dai probiotici potrebbe presto arricchirsi di una nuova voce. Sembra, infatti, che il ceppo Lactobacillus rhamnosus HN001 , fra le altre cose, possa aiutare a combattere l’insonnia(), regalando un buon sonno. A dirlo è uno studio condotto da un’équipe di ricercatori statunitensi, dell’Università del Colorado, della School Medicine dell’University of California e del Mead Johnson Nutrition, e pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Behavioral Neuroscience

Che cosa sono i probiotici

Secondo la definizione condivisa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Food and Agricultural Organization  (FAO), i probiotici sono “microorganismi vivi che, somministrati in quantità adeguate, apportano benefici alla salute dell’ospite”. Si tratta, in pratica, di preparati che contengono batteri vivi protettivi, che sono in grado di riequilibrare il microbiota intestinale, l’insieme dei batteri che popolano l’intestino e che determinano lo stato di salute e il funzionamento non solo di quest’organo ma dell’intero organismo. Ebbene, i probiotici accrescono la popolazione dei batteri buoni e ridimensionano quella dei batteri cattivi.

Effetti positivi sul cervello

Se il microbiota intestinale non è più in equilibrio possono subentrare tante problematiche differenti, sia a livello locale sia a livello sistemico. Fra queste potrebbe esserci anche l’insonnia. Ecco perché, in presenza di un’alterazione della popolazione batterica intestinale, si suggerisce di ricorrere ai probiotici, che riportano l’equilibrio, inibiscono la crescita di batteri patogeni, hanno azione immunostimolante, proteggono la mucosa intestinale, favoriscono la sintesi di alcune vitamine. Secondo il nuovo studio, alcuni ceppi di probiotici, come Lactobacillus rhamnosus HN001, sono in grado anche di migliorare la qualità del sonno. Del resto, è già stato provato che alcuni di questi prodotti potrebbero avere effetti benefici sull’umore, sullo stress e sul cervello, tanto da essere stati ribattezzati con il nome di “psicobiotici”.

 

 
 
 

Da sapere!

Per riportare in equilibrio il microbiota intestinale oltre agli integratori di probiotici veri e propri, si può ricorrere anche agli alimenti arricchiti con questi preziosi alleati della salute, come gli yogurt e il latte.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti