I tumori della pelle sono in aumento anche tra i giovani: è allarme

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 12/10/2021 Aggiornato il 12/10/2021

Tra i fattori di rischio più comuni, l'esposizione eccessiva al sole e alle lampade abbronzanti senza le opportune protezioni. Ecco perché i tumori della pelle sono in aumento anche tra i giovani

I tumori della pelle sono in aumento anche tra i giovani: è allarme

Un tempo il colorito pallido costituiva un segno di distinzione e  i tumori della pelle erano piuttosto rari, oggi invece sono in aumento anche tra i più giovani. Per questo, dagli esperti viene dedicata una attenzione sempre maggiore ad alterazioni come nei che compaiono all’improvviso oppure che cambiano aspetto, a lesioni che non guariscono, a ispessimenti sulla pelle.

Melanoma ma non solo

Dai dati disponibili, un po’ tutti i tumori della pelle sono in aumento, in primis il melanoma che è la forma più pericolosa. Spesso parte da un neo preesistente, oppure compare una macchia simile a un neo che però si accresce rapidamente e che può raggiungere in breve gli strati più profondi della pelle.
Solo nel 2020, sono stati registrati quasi 15.000 nuovi casi, con un aumento del 20 per cento rispetto all’anno precedente.
È in crescita anche il carcinoma a cellule squamose, che conta ogni anno 19.000 nuovi casi ed è il secondo tumore della pelle per frequenza, ma soprattutto il carcinoma basocellulare, che tende ad essere aggressivo soprattutto localmente.
Mentre in passato queste malattie della pelle colpivano soprattutto le persone più anziane, che avevano trascorso una vita a lavorare all’aperto, oggi i tumori della pelle sono in aumento soprattutto tra le persone giovani.

Essenziale è la prevenzione

Tra le cause della maggiore diffusione di queste malattie ci sono alcuni fattori genetici, visto che dal 5 al 10 per cento dei melanomi sono legati a una predisposizione famigliare. Rischia di più anche chi ha molti nei, ma la buona notizia è che è possibile una diagnosi precoce, sottoponendosi a una visita dal dermatologo ogni anno, preferibilmente verso la primavera quando ogni traccia di abbronzatura è scomparsa. In questo modo è possibile individuare per tempo eventuali lesioni sospette, procedendo alla loro rimozione.
Altrettanto importante è la prevenzione che ciascuno può mettere in pratica in caso di esposizione al sole, visto che i raggi Uv sono tra le prime cause per cui i tumori della pelle sono in aumento. Ci si deve esporre al sole con cautela, preferendo le prime ore del mattino o del tardo pomeriggio, sempre applicando un prodotto con filtro solare adeguato al proprio fototipo: da 40 in su se la pelle è chiara, 20-30 se la cute è più scura.
È bene evitare le lampade abbronzanti, a meno che non siano indicate dal dermatologo all’interno di speciali trattamenti per la pelle (come la psoriasi). Ogni lesione sospetta come un neo che cresce o una crosticina che non guarisce va sottoposta al più presto a visita medica.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La protezione della pelle inizia dall’infanzia: i bambini al di sotto dell’anno di età non andrebbero mai esposti al sole diretto e, in seguito, è importante evitare scottature proteggendo la cure con prodotti solari, indumenti e cappellini.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti