Il cancro uccide più delle malattie cardiache, ma solo nei Paesi ricchi

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 05/11/2019 Aggiornato il 05/11/2019

Nei Paesi a basso reddito la prima causa di morte sono le malattie cardiovascolari, in quelli ricchi i tumori. Ecco perché

Il cancro uccide più delle malattie cardiache, ma solo nei Paesi ricchi

Nel mondo le malattie cardiache rimangono, per ora, la principale causa di mortalità tra gli adulti di mezza età (con una percentuale di circa il 40% di tutti i decessi), ma nei Paesi ad alto reddito non è più così: qui il cancro uccide il doppio delle persone.

Tenore di vita e malattie

Lo ha scoperto una ricerca condotta dalla Laval University of Montréal, in Canada, e pubblicata sulla rivista scientifica The Lancet mettendo in evidenza la nuova transizione epidemiologica tra i diversi tipi di malattia cronica. Lo studiofPURE (Prospective Urban Rural Epidemiologic Study) ha riguardato più di 160.000 persone di 21 stati e diversi continenti. Nelle nazioni in cui il tenore di vita è generalmente elevato, come Canada e Svezia, le morti per cancro sono risultate il doppio di quelle dovute a malattie cardiache. Al contrario, in Paesi in via di sviluppo, come Bangladesh e Zimbabwe, le morti per malattie cardiovascolari sono il triplo di quelle per cancro. Gli abitanti dei Paesi poveri hanno in media 2,5 volte più probabilità di morire di malattie cardiache rispetto a quelle residenti in Paesi ricchi. E nei 21 Stati presi in esame, il 70% dei casi di malattie cardiovascolari è dovuto a “fattori di rischio modificabili”.

Cancro in aumento

Il ricercatore Darryl Leong, uno degli autori dello studio, ha affermato che se il declino delle morti per cause cardiovascolari registrato negli ultimissimi decenni nelle nazioni ad alto reddito continuerà, e il fenomeno comincerà a interessare anche altri Paesi che registreranno lo stesso andamento, è possibile che il cancro diventi in pochi decenni la più comune causa di morte a livello mondiale. I ricercatori escludono che l’alta mortalità per cause cardiovascolari registrata nei Paesi più poveri dipenda dal fatto che quelle popolazioni presentino fattori di rischio più elevati delle popolazioni dei Paesi ad alto reddito. Secondo Leong è probabilmente legata alla minore qualità dell’assistenza sanitaria, evidenziata da un numero di ricoveri e da una disponibilità di farmaci inferiori.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Secondo i ricercatori questi risultati confermano la necessità di sforzi globali per migliorare gli strumenti di prevenzione e controllo dei tumori, specialmente perché ci si aspetta che le morti dovute a questa malattia aumentino in tutto il mondo.

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti