Il collutorio protegge dal coronavirus?

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 05/06/2020 Aggiornato il 05/06/2020

Un team di ricercatori afferma che il collutorio potrebbe essere in grado di ridurre l’infezione nella fase iniziale del contagio da coronavirus. Ma l’Organizzazione mondiale della sanità è scettica

Il collutorio protegge dal coronavirus?

Una ricerca ha rivelato che il collutorio, distruggendo lo strato lipidico che avvolge il virus, ha il potenziale per proteggere dall’infezione da coronavirus prima che questa raggiunga le cellule umane.  
È quanto osservato da un gruppo internazionale di ricercatori che ha riportato i risultati delle analisi sulla rivista Function, affermando che il collutorio potrebbe essere in grado di danneggiare il coronavirus e ridurre i livelli di infezione nella fase appena insorgente della malattia. Allo studio hanno partecipato virologi e specialisti delle Università di Nottingham, Colorado, Ottawa, Barcellona e del Babraham Institute di Cambridge.

È un virus “avvolto”

Secondo Valerie ‘O Donnell, primo autore dello studio, del Systems Immunity Research Institute presso l’Università di Cardiff, Sars-CoV-2 rientra nella categoria dei “virus avvolti”, il che significa che è ricoperto da uno strato di lipidi, vulnerabili a determinate sostanze chimiche.

Il collutorio potrebbe compromettere questo strato e impedire la replicazione del virus nella bocca e nella gola. Dalle analisi cliniche di laboratorio è emerso, infatti, che alcuni collutori contengono concentrazioni di sostanze sufficienti a compromettere l’integrità dello strato esterno di alcuni virus. Non è ancora certo però se questo sia applicabile anche alla conformazione di Sars-CoV-2.

Analizzare gli ingredienti

Il potenziale del collutorio non è stato ancora studiato appieno, ma secondo Valerie ‘O Donnell, sarebbe opportuno analizzare gli effetti di ingredienti come clorexidina, cetilpiridinio cloruro, perossido di idrogeno e povidone-iodio sulla membrana lipidica, che tra l’altro non cambia al mutare del virus, il che significherebbe che il collutorio non perderebbe efficacia contro i nuovi ceppi.

I dubbi dell’Organizzazione mondiale della sanità

L’Oms ha tuttavia manifestato un notevole grado di scetticismo riguardo i risultati della ricerca, affermando che non ci sono prove che l’uso del collutorio protegga dalle infezioni del nuovo coronavirus. Alcune marche di collutori possono eliminare alcuni microbi per alcuni minuti nella saliva in bocca, tuttavia, questo non significa che proteggano dall’infezione Sars-Cov-2.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In attesa di nuovi sviluppi, uno dei più noti marchi di collutori ha dichiarato che nessuno dei suoi prodotti è stato testato contro alcun ceppo di coronavirus.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti