Il coronavirus fa anche ingrassare

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 12/04/2021 Aggiornato il 12/04/2021

Smart working, palestre chiuse, zone rosse, difficoltà psicologiche sono tutti fattori che favoriscono l’obesità. E dunque tra le conseguenza del coronavirus c'è anche quello di ingrassare

Il coronavirus fa anche ingrassare

Fra le tante conseguenze negative del Covid-19 c’è anche un aumento del rischio di obesità. Infatti, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia da un lato e delle fragili condizioni psicologiche legate al particolare momento che stiamo vivendo dall’altro, molte più persone corrono il rischio di ingrassare. Fra l’altro, le cure sono spesso più difficili proprio per la delicata situazione sanitaria.

Quando si parla di obesità

Per obesità si intende una condizione clinica caratterizzata da un eccesso di tessuto adiposo (grasso). Alla base c’è un’interazione fra fattori diversi, non tutti conosciuti. Sicuramente, giocano un ruolo importante le alterazioni del metabolismo, la genetica, l’iperalimentazione e la sedentarietà.

Gli ultimi dati

Secondo l’Italian Obesity Barometer Report, in Italia il 46,1% degli adulti e il 25% di bambini  presentano un eccesso di peso. E la pandemia sembra aver peggiorato le cose.
Stando ad alcuni dati diffusi da Coldiretti a ottobre scorso, per esempio, il 44% degli italiani è aumentato di peso negli ultimi mesi a causa di fattori legati al Covid-19, come lo smart working, il lockdown, la chiusura delle palestre, le zone rosse e la maggiore tendenza a dedicarsi alla cucina. Un’indagine della Fondazione ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica)  su circa 1.300 obesi in cura nei centri specializzati rivela, invece, che durante il lockdown uno su due ha preso in media quattro chili.

L’obesità aumenta i rischi in caso di Covid-19

Fra l’altro, l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) rivela che l’obesità aumenta il rischio di complicanze nel caso di infezione da Sars-Cov-2. Senza dimenticare che in questo periodo i programmi di perdita di peso, gli interventi come la chirurgia e la riabilitazione metabolico-nutrizionale non sempre sono facilmente accessibili negli ospedali. Si sta innescando, dunque, un pericoloso circolo vizioso: il Covid-19 favorisce l’accumulo di peso e rende più difficili le cure contro l’obesità e l’obesità è fra i fattori che peggiorano gli esiti di infezione da coronavirus.

 
 
 

Da sapere!

Il trattamento dell’obesità richiede un approccio multidisciplinare. In genere, il primo step è rappresentato dalla terapia nutrizionale e da un programma di attività fisica mirata. In molti casi è necessaria anche la chirurgia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti