Il diabete fa male al cuore, soprattutto alle donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2015 Aggiornato il 04/11/2015

Le donne con il diabete rischiano l'infarto più degli uomini. Per il genere femminile, infatti, i rischi cardiaci sono risultati più elevati del 34%

Il diabete fa male al cuore, soprattutto alle donne

Il diabete mette a dura prova il cuore delle donne, più di quello degli uomini. È quanto emerge da uno studio italiano svolto in Toscana e presentato al meeting dell’Easd, l’Associazione europea per lo studio del diabete, a Stoccolma.

Il gender gap

Per la realizzazione della ricerca, il team ha raccolto e analizzato i dati dei ricoveri negli ospedali della Toscana in un periodo di 8 anni, dal 2005 al 2012, incrociandoli con i registri demografici regionali e un database dei pazienti diabetici. Su un totale di circa 3,2 milioni di abitanti sopra i 16 anni (per il 47% maschi), sono state conteggiate oltre 24.600 ospedalizzazioni per infarto miocardico acuto, quasi 27 mila per ictus ischemico e più di 17.628 per insufficienza cardiaca congestizia. I ricoveri per problemi cardiaci sono risultati maggiori come numero fra gli uomini, ma quando si valutava il rischio di infarto legato al diabete, i valori schizzavano in alto per le donne, soprattutto nella fascia di età tra i 45 e i 54 anni, dove si raggiungeva uno scarto del 34% rispetto alla controparte maschile. Il gap tra i due sessi valeva anche per ictus e insufficienza cardiaca congestizia.

Lo svantaggio femminile

I dati sullo “svantaggio” femminile sembrano confermati anche da un’altra ricerca, questa volta cinese, presentata sempre all’Easd. Si tratta di una revisione sistematica di 19 studi che coprono quasi 11 milioni di pazienti da cui emerge che le donne diabetiche hanno circa il 40% in più di probabilità di soffrire di sindrome coronarica acuta (infarto o angina). Secondo i ricercatori italiani l’extra rischio di eventi cardiovascolari legato al diabete mostra significative differenze di genere. Le pazienti donne risultano particolarmente svantaggiate per quanto riguarda il rischio di infarto, poiché il gap scatta prima, intorno all’età della menopausa, e quindi dura di più. Per ictus e scompenso la forbice si apre dopo, nel periodo post-menopausa.

 

 

 
 
 

In breve

PROBLEMI SPESSO SOTTOVALUTATI

L’infarto è più letale nelle donne a causa dei ritardi nel riconoscerne i sintomi e quindi chiamare i soccorsi. Le donne colpite da un attacco cardiaco attendono troppo tempo prima di chiedere o ricevere i soccorsi e pertanto avere un trattamento adeguato.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti