Il fumo è causa diretta di emorragia al cervello

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 26/02/2021 Aggiornato il 26/02/2021

Il fumo figura tra le cause principali di emorragia subaracnoidea del cervello. Complicanza molto grave e difficile da curare che, nella maggior parte dei casi, risulta fatale. Un motivo di più per smettere

Il fumo è causa diretta di emorragia al cervello

Che il fumo sia tra le causa principali di numerose problematiche cardiovascolari è cosa risaputa. Un recente studio finlandese pone però l’attenzione su una particolare, ma altamente rischiosa, complicazione: la emorragia subaracnoidea (Esa). Questa pericolosa emorragia interessa la zona del cervello in cui corrono le arterie cerebrali e spesso risulta fatale.

Lo studio su gemelli

La ricerca ha la particolarità di essere uno dei più estesi studi eseguiti sui gemelli. Svolto dall’Università di Helsinki  e pubblicata sulla rivista Stroke, lo studio ha preso in esame oltre 13.000 coppie di gemelli dello stesso sesso, con decessi tra il 1976 e il 2018. Andando a identificare i casi di morte derivati da emorragia subaracnoidea, i ricercatori hanno scoperto come il fumo fosse tra i fattori di rischio con la maggiore incidenza. Se questo dato venisse confermato, il fumo sarebbe da considerare causa diretta di Esa.

I fattori presi in esame

La ricerca ha classificato i gemelli in base alla tipologia di coppia: monozigotiche, dizigotiche o di zigosità non conosciuta. Da qui, sono state osservate variabili quali il fumo, l’ipertensione, l’attività fisica, l’indice di massa corporea, il consumo di alcol, il livello di istruzione e, nelle coppie con un fratello deceduto per emorragia subaracnoidea, è stata valutata la differente esposizione di ogni gemello a questi fattori di rischio.

Analizzando i registri, i ricercatori hanno individuato 116 coppie discordanti, cioè con un unico gemello deceduto per emorragia subaracnoidea e due coppie concordanti, ossia con entrambe i gemelli con casi di Esa fatale. Per l’intero campione, il fumo (anche solo occasionale) ha rivelato un aumento del rischio di morte per emorragia subaracnoidea rispetto ai non fumatori, compresi gli ex tabagisti.

Fumo causa diretta

Analizzando le coppie discordanti, rivela Ilari Rautalin prima firma dello studio, si è scoperto come il gemello fumatore presentasse una maggiore predisposizione a emorragia subaracnoidea. In realtà, tale discrepanza si è mantenuta coerente indipendentemente dal sesso dei gemelli e dalla natura dello zigote. Dati che forniscono con forte evidenza come il fumo  abbia un ruolo causale, e non semplicemente associativo, nella comparsa dell’Esa.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Come evidenziato da studi precedenti, l’emorragia subaracnoidea porta circa un paziente su due a soccombere nei mesi appena successivi il primo episodio.

.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti