Il fumo fa male a tutti, ma alle donne di più

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 11/12/2019 Aggiornato il 11/12/2019

Il fumo fa male in maggior modo alle donne per tanti motivi, sia fisici, perché più fragili, sia sociali, per i tanti ruoli che ricoprono. E aumentano i rischi di malattie, come il cancro ai polmoni e l’artrite reumatoide

Il fumo fa male a tutti, ma alle donne di più

È quanto emerso dal Congresso nazionale dell’Associazione italiana donne medico (Aidm): le donne sono particolarmente sensibili  ai danni prodotti dal fumo, in particolare per la loro maggiore fragilità fisica rispetto agli uomini, ma anche per motivi sociali.

Ritmi troppo stressanti

” Gli effetti del fumo sulle donne sono molteplici – sottolinea la presidente Aidm Antonella Vezzani – : dalla salute dei polmoni a quella riproduttiva, in quanto le sigarette che possono danneggiare il feto. Purtroppo le donne, nonostante il messaggio sia chiaro, continuano a fumare anche a causa  dei ritmi di vita sempre più stressanti. Pur essendo loro che si prendono cura della salute della famiglia, alla fine trascurano la propria”.

Più rischio di artrite reumatoide

“Le sigarette – spiega Maria Sole Chimenti, professore associato presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Presidente ReDO – Associazione delle Donne Reumatologhe – influiscono anche sul rischio di artrite reumatoide, una malattia molto diffusa tra le donne. Nel caso specifico dell’artrite reumatoide, tipica malattia di genere, i dati indicano come l’abitudine al fumo aumenti il rischio di sviluppare tale patologia. Si evidenzia inoltre come le modifiche negli stili di vita, come lo smettere di fumare, possano ritardare o addirittura prevenirne l’insorgenza”.

L’alternativa delle e-cig

“Sulle possibili alternative alle sigarette tradizionali – sottolinea Vezzani – il giudizio è sospeso. Adottare un cambiamento è positivo, vuol dire che c’è una consapevolezza del problema e una volontà di arrivare a smettere. Ma è ancora presto per quantificare i possibili effetti positivi del fumo elettronico“. 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In Italia ben 4 milioni di donne fumano (il 21%). Nel nostro Paese il numero dei fumatori maschi è in calo mentre le donne che fumano sono sempre di più. In particolare:
– è sempre più precoce l’età di inizio (11-12 anni);
– è in forte aumento il fumo nelle ragazze: con un incremento del 70%, mentre è del 33% nei maschi;
– le ragazze iniziano prima dei coetanei maschi (in maggioranza prima dei 16 anni), fumano più sigarette e più forti.                         

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti