In estate facciamo scorta di vitamina D

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2014 Aggiornato il 29/07/2014

Vitamina D: un nuovo studio italiano dà 5 consigli per farne il pieno 

In estate facciamo scorta di vitamina D

La vitamina D è l’unica vitamina sintetizzabile dal nostro organismo attraverso l’esposizione solare. In realtà noi l’assumiamo attraverso gli alimenti e poi, per far sì che il corpo la utilizzi, dobbiamo sintetizzarla esponendoci ai raggi del sole. Quindi la giusta combinazione per sfruttare i benefici di questa vitamina è una corretta alimentazione e una altrettanto corretta esposizione ai raggi solari, specie d’estate.

Tante funzioni diverse

La letteratura scientifica internazionale sta ponendo particolare attenzione alle funzioni della vitamina D nell’economia dell’organismo e non solo nei disturbi legati all’alterato metabolismo dell’osso. E se è ormai noto da tempo che una carenza di questa vitamina può causare rarefazione del tessuto osseo, osteoporosi e incremento del rischio di fratture, gli studi più recenti hanno identificato che spesso c’è un’ipovitaminosi D (bassi valori di vitamina nel sangue) in soggetti affetti da varie patologie.

Previene perfino i tumori

Esisterebbe una correlazione tra un ridotto apporto di vitamina D e alcuni tumori come il cancro del seno, della prostata e del colon oltre che una maggior predisposizione alle malattie autoimmuni. È quello che diversi studi epidemiologici suggerirebbero. Il motivo deriverebbe dal fatto che i recettori per la vitamina D sono presenti sia sui linfociti T, sia sui macrofagi, cellule fondamentali per il nostro sistema immunitario.  

Secondo la dottoressa Michela Barichella, responsabile della Struttura Dietetica e Nutrizione Clinica ICP Milano e membro dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano “è importante soddisfare con la dieta il fabbisogno di vitamina D ed esporsi al sole per sintetizzarla e accumularla nei mesi estivi, così da mantenerne un adeguato livello circolante anche nei mesi invernali. Mantenere valori adeguati di vitamina riduce la probabilità di sviluppare malattie neurogenerative, ma anche fratture e tumori”.

5 consigli acchiappa vitamina D  

Dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano ecco i 5 suggerimenti per non rimanere senza questa preziosa vitamina:

1.

     Fai una passeggiata tutti i giorni al sole affinché la vitamina D si attivi. Circa 10-15 minuti al giorno d’estate e 20-30 minuti in inverno tra le ore 11 e le 15 quando i raggi ultravioletti sono più attivi.

2.

     Consumare due porzioni di latticini al giorno, come latte o yogurt, anche parzialmente scremati, a colazione o a merenda, e aggiungere un cucchiaio di formaggio grattugiato sui primi piatti. Chi non tollera il lattosio può utilizzare latte delattosato e formaggi privi di lattosio.

3.

     Mangiare ogni settimana tre porzioni di pesce, variando le qualità in cui è più presente la vitamina D come tonno, trota, merluzzo, anguilla.

4.

     Consumare due uova alla settimana, sode o cotte in padella antiaderente (anche strapazzate o in frittata); una volta alla settimana un primo di pasta all’uovo.

5. 

    Una volta alla settimana consumare due porzioni di formaggio stagionato o fresco, in sostituzione del secondo piatto. 

In breve

ATTENZIONE ALLE DONNE E NON SOLO

Le categorie più esposte alla carenza di vitamina D, secondo gli ultimi studi, sono le donne, i bambini e gli anziani. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti