Inchiostro dei tatuaggi: attenzione al rischio cancro

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 22/11/2019 Aggiornato il 22/11/2019

Nuova allerta per l’inchiostro dei tatuaggi: 22 tipi su 100 sono pericolosi e talvolta cancerogeni. Ecco quali sono e come difendersi

Inchiostro dei tatuaggi: attenzione al rischio cancro

Occorre tanta attenzione alla scelta dell’inchiostro dei tatuaggi per non correre rischi di salute. Negli ultimi mesi, infatti, i carabinieri del Nas hanno controllato a livello nazionale varie tipologie di inchiostri dei tatuaggi e tinture, ispezionando l’intera filiera distributiva, con l’intento di verificarne composizione, qualità e sicurezza.

117 aziende controllate

Sotto la lente di ingrandimento dei Nas sono finite 117 aziende del settore, come centri di tatuaggio, importatori, produttori e distributori nazionali di pigmenti; sono stati prelevati 100 campioni di inchiostri dei tatuaggio e inviati ai laboratori per la ricerca di sostanze chimiche, come ammine aromatiche e idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

A rischio 22 inchiostri

Le analisi sui campioni, svolte dal laboratorio accreditato dell’ARPA Piemonte1 hanno rilevato la non conformità di 22 campioni per la presenza sopra i limiti di legge di alcune sostanze, considerate potenzialmente tossiche o cancerogene. A seguito dei risultati, il ministero della Salute ha disposto provvedimenti urgenti, rivolti a tutti i soggetti appartenenti alla filiera (importatori, distributori ed utilizzatori), relativi al divieto di vendita e di utilizzo, di ritiro/richiamo dalla rete commerciale nonché all’obbligo di informare i soggetti che si sono sottoposti a tatuaggio circa la pericolosità dei prodotti, mediante sistemi di rintraccio dei clienti o altri metodi ritenuti efficaci.

Altri pericoli riscontrati

Durante i controlli, sono state contestate 31 infrazioni nei confronti dei responsabili di esercizi commerciali e di centri di tatuaggio dovute a mancanze autorizzative dei locali o degli attestati di formazione degli operatori, carenze igieniche e strutturali delle aree adibite all’applicazione del tatuaggio, utilizzo di prodotti privi di etichettatura o contenenti sostanze ed inchiostri non idonei e privi delle necessarie garanzie di sicurezza, sequestrando 248 confezioni di tinture e pigmenti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I tatuaggi sono sempre più diffusi: nel 13,8% nelle donne e nel 11,7% negli uomini).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti