Incontinenza urinaria: colpita una donna su 4

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 03/05/2019 Aggiornato il 03/05/2019

Con l’incontinenza urinaria aumentano anche i problemi sessuali, danneggiando non solo la qualità della vita in generale ma anche quella di coppia. I rimedi possibili

Incontinenza urinaria: colpita una donna su 4

L’ incontinenza urinaria è un problema che interessa molte donne, soprattutto dopo il parto. Una malattia detta “silenziosa” poiché la maggior parte delle donne è restia a parlarne, generando tensioni e imbarazzo, ma che incide negativamente anche sulla vita sessuale di coppia.

Ne soffre più del 25% delle donne

In Italia sono milioni le persone, tra uomini e donne, colpite da questo disturbo. Oltre il 25% delle donne non ne parlano e contengono il problema facendo da sé, per esempio con l’uso di protezioni intime. Il primo passo da compiere, secondo gli esperti, invece, sarebbe quello di parlarne con il proprio medico e con il partner, per trovare i rimedi adeguati ed evitare che l’ incontinenza urinaria danneggi la qualità della vita sia di coppia sia relazionale.

Vita sessuale a rischio

Le principali motivazioni in grado di compromettere la vita sessuale femminile sono due: la paura di una fuga di urina durante l’atto sessuale, evenienza possibile in caso di incontinenza da urgenza, da sforzo o mista, e la percezione della propria femminilità compromessa, così come la capacità di sentirsi desiderabili.  Sessualità e incontinenza urinaria sono dunque legate tra loro per un discorso anatomico, una situazione che il 60% delle donne vive molto male tanto da rinunciare al rapporto sessuale. Le conseguenze sono diminuzione della libido, anorgasmia, dolore nei rapporti e difficoltà nel portare a termine un rapporto sessuale.

Come migliorare la situazione

Per migliorare la qualità della propria vita sessuale sono fondamentali non solo il dialogo ma anche una corretta informazione e il superamento degli imbarazzi iniziali, anche parlandone con il proprio partner.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per migliorare l’incontinenza urinaria, oltre a fare ricorso a terapie mediche, riabilitative e chirurgiche, è possibile effettuare esercizi specifici per rieducare e rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti