Infarto: donne, attenzione a questi sintomi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/09/2017 Aggiornato il 21/09/2017

Nelle donne la comparsa del dolore al petto causato dall'infarto può essere improvvisa o graduale e l'intensità può aumentare e poi diminuire

Infarto: donne, attenzione a questi sintomi

La medicina di genere lo insegna ormai da diverso tempo: uomini e donne in caso di patologia sono diversi. E non è solo una questione di approccio mentale o di forza d’animo: sono proprio gli organismi maschile e femminile ad avere bisogno di cure differenti per lo stesso malessere, a reagire in modo diverso agli stessi trattamenti, a soffrire di condizioni patologiche diverse. E questo vale anche quando si parla di condizioni patologiche connesse al cuore come l’ infarto.

Sintomi diversi

Per quanto riguarda una delle patologie cardiovascolari più frequenti, ovvero l’ infarto, un’importante differenza tra i due sessi riguarda proprio i sintomi che ne segnalano l’insorgenza: mentre nell’uomo il dolore al petto che preannuncia l’arrivo dell’ infarto è intenso, nella donna può assumere sfumature diverse e manifestarsi con una sensazione dolorosa paragonabile a un senso di costrizione che può durare qualche minuto, oppure può scomparire per poi riapparire nuovamente. La comparsa del dolore può essere improvvisa o graduale e l’intensità può aumentare e poi diminuire; inoltre il dolore può irradiarsi dal torace a braccia, schiena, collo e mandibola. 

Altri campanelli di allarme

Sudorazione, affaticamento e difficoltà respiratorie ingiustificati, oltre a vertigini e nausea, sono altri campanelli d’allarme di cui le donne devono tener conto quando si tratta di prevenzione dell’infarto. 

Le regole di prevenzione

Per proteggere il cuore dall’infarto e da altre condizioni patologiche – e questo vale sia per le donne sia per gli uomini – è importante non fumare o smettere di farlo, praticare regolarmente attività fisica (anche passeggiare 30 minuti a passo sostenuto tre volte a settimana può andar bene), seguire un’alimentazione bilanciata, privilegiando il consumo di pesce, frutta e verdura, carne bianca, cereali integrali e legumi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari nelle donne subisce un importante cambiamento con la menopausa, poiché viene meno la protezione offerta dagli ormoni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti