Infarto: tra donne e uomini non c’è parità

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 21/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Le donne colpite da infarto hanno un rischio di morte superiore ai maschi. Ecco perché

Infarto: tra donne e uomini non c’è parità

Le donne ricevono cure diverse dagli uomini dopo un infarto e ciò determina un rischio triplo di morte nell’anno seguente, rispetto agli uomini colpiti da attacco cardiaco.

Quasi 200.000 persone sotto esame

Perlomeno questo è quanto stabilito dalla University of Leeds in collaborazione con l’Istituto Karolinska di Stoccolma, al termine di una ricerca su ben 180.368 persone pubblicata sulla rivista medica Journal of the American Heart Association. La diversità nel trattare l’ infarto a seconda del genere si collega a uno stereotipo. Come afferma Chris Gale, uno degli autori dello studio, “gli infarti riguardano un ampio spettro di popolazione, comprese le donne e non solamente gli uomini di mezza età, fumatori e sovrappeso, spesso afflitti da altre patologie come il diabete”.

Le donne più svantaggiate

I ricercatori hanno puntato il dito contro il fatto che le donne hanno meno probabilità di usufruire della terapia standard di cui beneficiano gli uomini. In particolare, alle donne sono prescritti meno frequentemente l’aspirinetta (meno 16%), utile a prevenire i trombi, e i farmaci per il trattamento del colesterolo alto come le statine (meno 24%). Inoltre, procedure chirurgiche, come bypass e stent, non sono previste a parità di necessità per le donne (meno 34%).

 

 

 
 
 

Da sapere!

In conclusione, se le donne ricevessero tutte le terapie raccomandate dopo un infarto, la forbice nella mortalità tra i due sessi si annullerebbe.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti