Infarto e ictus: un batterio buono protegge dal rischio

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 09/03/2020 Aggiornato il 09/03/2020

La presenza di un batterio buono della bocca, l'Eichenelkla corrodens (che si associa a buona salute del cavo orale), potrebbe dimezzare il rischio di infarto e ictus. Ecco che cosa si è scoperto

Infarto e ictus: un batterio buono protegge dal rischio

Uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Clinical Periodontology da esperti del Dipartimento di Parodontologia della Università Martin Luther a Halle- Wittenberg, in Germania,  ha rivelato che la presenza di un batterio buono della bocca, l’Eichenelkla corrodens (che è associato sempre a buona salute del cavo orale), potrebbe dimezzare il rischio di infarto e ictus.

Come è stato condotto lo studio

Medici  tedeschi hanno seguito per un tempo medio di 3 anni lo stato di salute di oltre 1.000 individui, eseguendo l’analisi della composizione batterica del cavo orale di ciascuno.
Così facendo, hanno notato che la presenza o scarsità/assenza del ceppo E. corrodens nella bocca di un individuo è un fattore predittivo del suo rischio di infarto e ictus. In particolare, un calo della concentrazione di E. corrodens si associa a maggior rischio di infarto e ictus, mentre la presenza di E. corrodens si associa a un rischio dimezzato.

Parodontite: un rischio per la salute del cuore

Varie ricerche hanno già identificato la parodontite – malattia delle gengive che, se non trattata, porta alla perdita di denti – come un fattore di rischio per malattie cardiovascolari. In questo studio si è voluto valutare se la composizione individuale dei batteri presenti nel cavo orale potesse in qualche modo condizionare il rischio cardiovascolare della persona.

Il parere dell’esperto

 “Questo studio mette in luce una correlazione interessante tra il microbioma orale e il rischio cardiovascolare – spiega Cristiano Tomasi dell’Università di Göteborg e socio della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. Il batterio ‘protagonista’ in questo lavoro è di solito indice di salute parodontale e quindi il suo diminuire in percentuale nella bocca indica una popolazione microbica più spostata sul versante della ‘patogenicità'”, continua Tomasi. “Che il calo di concentrazione di questo batterio buono possa diventare un indicatore di rischio cardiovascolare pone molte questioni e apre a molte possibilità per ricerche future sulla correlazione tra malattia parodontale e rischio cardiovascolare”, conclude l’esperto.

 

 
 
 

Da sapere!

La parodontite può colpire soggetti d’ogni età: da bambini ancora in dentatura da latte a soggetti nella terza età. La prevalenza della parodontite nella popolazione varia con l’età del gruppo in oggetto: è meno del 1% in età pediatrica ma può raggiungere il 30% dei soggetti in popolazioni adulte o geriatriche.      

 

Fonti / Bibliografia

  • Journal of Clinical Periodontology: Vol 47, No 3Click on the title to browse this issue
  • Home | IUBH Campus StudiesIUBH ShopLogin CARE CommunityWebmailer Sprache: English Deutsch Apply now Request brochure Apply now Request brochure You are here: Home MENUMENUMENUMENUBachelor Study programmes International ManagementAviation ManagementInternational Aviation ManagementComputer ScienceDigital BusinessInternational Event ManagementHospitality ManagementInternational Hospitality ManagementInternational Marketing Management Preparatory Programmes Bachelor Preparatory Programmes More information Admission Admission More information Career Development Services Career Development Services More information …
  • Benvenuti  | SIdP - Società Italiana di Parodontologia e ImplantologiaLa Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ha come principale missione la prevenzione, la diagnosi delle malattie dei tessuti parodontali  e il loro ripristino funzionale ed estetico, anche attraverso procedure implantologiche
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti