Infezioni da Hpv colpiscono di più gli uomini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/12/2017 Aggiornato il 15/12/2017

Non si arrestano le infezioni da Hpv, il papilloma virus. E il rapporto rispetto alla donne è di 3 a 1

Infezioni da Hpv colpiscono di più gli uomini

Secondo quando riportato da un recente studio americano pubblicato dalla rivista medica Annals of Internal Medicine, le infezioni da Hpv (Papilloma virus) interessano un uomo ogni nove, con un tasso di infezioni che nelle donne è tre volte più basso.

Non solo cancro al collo dell’utero

L’Hpv è un virus che, in entrambe i sessi, può provocare tumori e infezioni al cavo orale e ai genitali. Le differenze in tema di tumori provocati proprio da questo virus tra uomini e donne sono però consistenti, con il tumore all’esofago che colpisce gli uomini più di quanto non faccia il tumore alla cervice nelle donne. In linea generale le infezioni da Hpv sono tre volte più frequenti negli uomini rispetto alle donne. Ben un uomo su nove risulta portatore del virus.

L’indagine su quasi 10.000 persone

Questi dati rappresentano i risultati di uno studio statunitense che sottolinea come il tumore alla cervice e quello all’esofago abbiano tra le principali cause scatenanti le infezioni da Hpv. I ricercatori dell’Università della Florida hanno preso in esame oltre novemila soggetti (4.500 uomini e 4.600 donne) scoprendo come, nei primi, il virus avesse un’incidenza dell’11,5%, mentre nelle donne la percentuale di casi si fermasse al 3,2%. Stiamo parlando di 11,2 milioni di americani contro “solo” 3,2 milioni di americane, due dati che ben evidenziano l’ampia forbice tra i due generi.  

Vaccino: sì o no?

Inoltre, per quanto riguarda gli uomini, i ricercatori hanno rilevato come il 20% di quelli con un’infezione da Hpv genitale ne presentano anche una al cavo orale. Quest’ultima forma di disturbo si presenta da sola solo 4% del campione. Per le infezioni Hpv esiste un vaccino che previene il rischio di contrarre tumori associati a questo virus. Il basso livello di immunizzazione lascia però ancora più di qualche timore.

 

 

 
 
 

Da sapere! 

In un periodo in cui la questione “vaccini sì/vaccini no” incendia i dibatti, in Italia la vaccinazione contro l’Hpv è da poco entrata nella lista di quelle consigliati. I soggetti cui si rivolge maggiormente questo tipo di vaccinazione sono i ragazzi, in questi caso, senza alcune disparità di genere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti