Infezioni da Hpv colpiscono di più gli uomini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/12/2017 Aggiornato il 15/12/2017

Non si arrestano le infezioni da Hpv, il papilloma virus. E il rapporto rispetto alla donne è di 3 a 1

Infezioni da Hpv colpiscono di più gli uomini

Secondo quando riportato da un recente studio americano pubblicato dalla rivista medica Annals of Internal Medicine, le infezioni da Hpv (Papilloma virus) interessano un uomo ogni nove, con un tasso di infezioni che nelle donne è tre volte più basso.

Non solo cancro al collo dell’utero

L’Hpv è un virus che, in entrambe i sessi, può provocare tumori e infezioni al cavo orale e ai genitali. Le differenze in tema di tumori provocati proprio da questo virus tra uomini e donne sono però consistenti, con il tumore all’esofago che colpisce gli uomini più di quanto non faccia il tumore alla cervice nelle donne. In linea generale le infezioni da Hpv sono tre volte più frequenti negli uomini rispetto alle donne. Ben un uomo su nove risulta portatore del virus.

L’indagine su quasi 10.000 persone

Questi dati rappresentano i risultati di uno studio statunitense che sottolinea come il tumore alla cervice e quello all’esofago abbiano tra le principali cause scatenanti le infezioni da Hpv. I ricercatori dell’Università della Florida hanno preso in esame oltre novemila soggetti (4.500 uomini e 4.600 donne) scoprendo come, nei primi, il virus avesse un’incidenza dell’11,5%, mentre nelle donne la percentuale di casi si fermasse al 3,2%. Stiamo parlando di 11,2 milioni di americani contro “solo” 3,2 milioni di americane, due dati che ben evidenziano l’ampia forbice tra i due generi.  

Vaccino: sì o no?

Inoltre, per quanto riguarda gli uomini, i ricercatori hanno rilevato come il 20% di quelli con un’infezione da Hpv genitale ne presentano anche una al cavo orale. Quest’ultima forma di disturbo si presenta da sola solo 4% del campione. Per le infezioni Hpv esiste un vaccino che previene il rischio di contrarre tumori associati a questo virus. Il basso livello di immunizzazione lascia però ancora più di qualche timore.

 

 

 
 
 

Da sapere! 

In un periodo in cui la questione “vaccini sì/vaccini no” incendia i dibatti, in Italia la vaccinazione contro l’Hpv è da poco entrata nella lista di quelle consigliati. I soggetti cui si rivolge maggiormente questo tipo di vaccinazione sono i ragazzi, in questi caso, senza alcune disparità di genere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti