Infezioni virali: per combatterle scoperte nuove cellule staminali super efficienti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 24/03/2021 Aggiornato il 24/03/2021

La scoperta è italiana: nuove cellule staminali aiutano a rifornire più rapidamente l'organismo delle difese necessarie a contrastare virus e altri agenti patogeni. Ecco come agiscono

Infezioni virali: per combatterle scoperte nuove cellule staminali super efficienti

Una scoperta italiana che cambia il modo di affrontare le infezioni virali. Nuove cellule staminali super-efficienti sono state scoperte dai ricercatori dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù e dell’Università di Genova in collaborazione con l’ospedale Pediatrico Istituto Gaslini, l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria, l’Università di Torino, l’ospedale Sanremo e l’ospedale Policlinico San Martino, grazie a  una ricerca finanziata principalmente dalla Fondazione AIRC, e pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.

Sulla prima linea di difesa

Ai risultati si è arrivati grazie  a uno studio condotto su campioni di sangue di bambini e adulti affetti da Hiv, epatite C e infezione da citomegalovirus. Le indagini di laboratorio hanno portato alla scoperta di due nuovi tipi di staminali, individuate grazie a particolari caratteristiche (marcatori) della loro superficie cellulare. In pratica, le cellule natural killer (NK) sono in prima linea nella difesa contro le infezioni virali, ma anche contro la crescita dei tumori e la diffusione di metastasi. Hanno una vita breve (pochi giorni) e richiedono un ricambio costante che viene garantito dalle staminali da cui hanno origine tutte le cellule del sangue.

Ne servono sempre di più

In alcune condizioni patologiche, come le infezioni virali e altre malattie infiammatorie, l’impiego e il possibile “esaurimento” delle NK aumentano notevolmente. Per rispondere al fabbisogno dell’organismo, quindi, le staminali si attivano, iniziano a dividersi e a dare origine a diverse cellule difensive del sangue, in particolare le NK.  Tuttavia, per ottenere cellule NK mature e perfettamente armate occorrono molte settimane, e questo può creare delle difficoltà quando si tratta di combattere  contro l’aggressività e la rapidità della replicazione del virus in corso d’infezione.

Una riserva preziosissima

“Le cellule staminali identificate con la nostra ricerca sono state rintracciate in grandi quantità nel sangue di pazienti con infezioni virali. Rappresentano, quindi, una sorta di scorciatoia utilizzata dal sistema immunitario per generare rapidamente NK quando c’è bisogno di nuove armi contro i patogeni”, spiegano Lorenzo Moretta, responsabile dell’Area di Ricerca di Immunologia del Bambino Gesù e Andrea De Maria del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova.
“Una volta isolate e coltivate in laboratorio, le nuove staminali si moltiplicano e, in circa 3 settimane, danno origine a cellule NK mature, dotate di una notevole capacità di uccidere le cellule tumorali e pronte a combattere i virus, soprattutto il citomegalovirus”, aggiungono. “La scoperta di staminali così efficaci apre la strada alla definizione di strategie terapeutiche per sfruttarle al meglio” sottolinea Moretta.  “Immaginiamo, per esempio, farmaci in grado di rafforzarle ulteriormente o in grado di indurne una estesa proliferazione direttamente nei pazienti o in laboratorio, seguita da infusione nei pazienti stessi”.

Anche contro il Covid-19

“Altre indagini hanno individuato numeri particolarmente elevati delle nuove cellule staminali anche in pazienti con Covid-19 – afferma De Maria -. Questi dati potrebbero offrire nuovi spunti per comprendere meglio la grave malattia innescata dal virus SARS-CoV-2 (per esempio studiando le possibili correlazioni tra la frequenza delle nuove staminali e l’evoluzione del Covid-19) e per disegnare nuovi interventi terapeutici efficaci”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Un’infezione virale è una condizione patologica causata da virus. Per combatterla gli antibiotici sono inefficaci, mentre esistono farmaci antivirali e anche alcuni vaccini che offrono buona protezione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti