Inquinamento riduce le capacità cognitive

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 26/03/2019 Aggiornato il 26/03/2019

L'inquinamento dell'aria, oltre a sortire effetti dannosi su cuore e polmoni, peggiora le funzioni cerebrali e aumenta il rischio di demenza

Inquinamento riduce le capacità cognitive

Più alberi e piante, cervello più in forma. Non solo fa bene ai polmoni e all’apparato respiratorio: vivere vicino ad aree verdi, dove l’aria è più pulita, riduce anche gli effetti negativi dello smog sulle funzioni cerebrali. A fare il punto sugli effetti negativi dell’ inquinamento dell’aria in relazione alle prestazioni cognitive sono stati allergologi ed esperti riuniti a Milano per il seminario internazionale ‘RespiraMi 3: Air Pollution and our Health’, promosso dalla Fondazione Irccs Policlinico e dalla Fondazione internazionale Menarini.

Funzionalità cerebrale ridotta

Gli allergologi spiegano che l’esposizione all’aria inquinata fin dal periodo fetale risulta associata, oltre che a una vasta gamma di problemi per la salute che vanno dalle malattie cardiovascolari ad asma e allergie, anche a performance cerebrali peggiori e a un maggior rischio di sviluppare più in là negli anni una forma di demenza. “Un numero sempre maggiore di studi indica che l’ inquinamento dell’aria, che ogni anno in Italia uccide prematuramente oltre 80mila persone per via dei suoi effetti dannosi sull’apparato respiratorio e sul sistema cardiovascolare, è deleterio anche per la funzionalità cerebrale”, spiega Sergio Harari, direttore dell’Unità operativa di Pneumologia dell’ospedale San Giuseppe di Milano e presidente del seminario.

Capacità matematiche e di linguaggio

Da un’ampia ricerca condotta su circa 25mila cinesi è anche emerso che le capacità matematiche e di linguaggio risultano ridotte nelle persone che vivono in aree in cui l’ inquinamento dell’aria è elevato. “Quanto più si è esposti allo smog, tanto più con l’andare degli anni peggiorano le abilità cognitive necessarie a svolgere i test, soprattutto negli uomini e in chi appartiene a fasce socioculturali svantaggiate”, spiega Harari.

Sale il rischio di Alzheimer

“Altri dati – conclude lo studioso – confermano che lo smog si associa a un peggioramento delle capacità cognitive a ogni età, con un aumento nei soggetti più anziani del rischio di demenze e Alzheimer l’associazione è particolarmente evidente con alcuni inquinanti derivanti dal traffico stradale, come ossidi di azoto e particolato fine”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Anche gli ambienti chiusi possono essere caratterizzati da aria malsana: contro benzene, ammoniaca e xilene, principali sostanze inquinanti presenti in scuole, case e uffici, gli esperti consigliano l’uso di piante “anti-smog” come ficus, edera e gerbera.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti