Inquinanti Pfas: favoriscono i coaguli e aumentano il rischio cardiovascolare

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/03/2020 Aggiornato il 05/03/2020

L’esposizione agli inquinanti Pfas aumenta l’attivazione delle piastrine e la coagulazione del sangue. Ecco perché favorisce le malattie cardiovascolari

Inquinanti Pfas: favoriscono i coaguli e aumentano il rischio cardiovascolare

Da tempo si sa che le sostanze inquinanti, e in particolare i Pfas, una famiglia di composti chimici utilizzata prevalentemente in campo industriale, sono pericolosi per la salute. Fra le altre cose, costituiscono una minaccia per la salute cardiovascolare. Fino a oggi però non si sapeva esattamente il perché. Ora un nuovo studio italiano aiuta a fare chiarezza: ha scoperto, infatti, che questi elementi aumentano la coagulazione del sangue e, dunque, predispongono a malattie come ictus, trombosi e infarto.

Lo studio sui Pfas in più fasi

Lo studio che ha individuato un legame fra esposizione ai Pfas e incremento della coagulazione del sangue è stato condotto da un team di ricercatori italiani, dell’università di Padova, e pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences. È stato effettuato in più fasi. In un primo momento gli autori hanno analizzato sia gli studi internazionali presenti in letteratura scientifica sia quelli realizzati dal Servizio epidemiologico regionale del Veneto: negli ultimi anni, infatti, nel sangue della popolazione di alcuni comuni veneti sono state rilevate concentrazioni particolarmente elevate di questi composti, per cui sono state compiute varie indagini. Ebbene, da queste analisi è emerso che l’inquinamento da Pfas effettivamente si associa a un aumento del rischio cardiovascolare.  

Gli esperimenti in vitro

In un secondo momento, i ricercatori hanno fatto degli esperimenti in vitro, in laboratorio. Hanno così scoperto che gli inquinanti Pfas e soprattutto lo Pfoa (acido perfluoroottanoico), il principale inquinante ambientale del territorio veneto, alterano i normali meccanismi della coagulazione del sangue. Infatti, attivano in modo anomalo le piastrine, che quindi intervengono anche quando non ce ne sarebbe bisogno, coagulando il sangue in situazioni normali. Il risultato è che il rischio cardiovascolare sale.

La conferma clinica

Infine, gli studiosi hanno cercato conferma alle loro ipotesi in uno studio condotto in vivo su 78 persone. Tutte erano esposte costantemente ai Pfas, sebbene con modalità diverse. Gli esperti le hanno sottoposte ad alcuni test per valutare la coagulazione del sangue. Hanno così scoperto che, effettivamente, presentavano una aumentata attivazione delle piastrine e una tendenza alla loro aggregazione. “Questi dati potrebbero spiegare l’osservazione epidemiologica tra Pfas e patologie cardiovascolari, soprattutto se sussistono altri fattori di rischio noti per queste patologie, come diabete, obesità, fumo e alcol” hanno spiegato  gli autori dello studio.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I Pfas sono acidi molto forti usati per la concia delle pelli, il trattamento dei tappeti, la produzione di carta e cartone per uso alimentare, il rivestimento delle padelle antiaderenti e la produzione di abbigliamento tecnico. Se non smaltiti correttamente, penetrano facilmente nelle falde acquifere e inquinano gli alimenti. Possono quindi arrivare fino all’uomo e mettere a rischio la salute cardiovascolare e non solo.  

 

Fonti / Bibliografia

  • IJMS | Free Full-Text | Increased Cardiovascular Risk Associated with Chemical Sensitivity to Perfluoro–Octanoic Acid: Role of Impaired Platelet AggregationPerfluoro–alkyl substances (PFAS), particularly perfluoro–octanoic acid (PFOA), are persisting environmental chemicals showing bioaccumulation in human tissues. Recently, exposure to PFAS has been associated with increased prevalence of cardiovascular diseases (CVDs). However, a causal role of PFAS in atherosclerosis pathogenesis is under-investigated. Here, we investigated the effect of PFOA exposure on platelets’ function, a key player in atherosclerosis process. PFOA accumulation in platelets was evaluated by liquid chromatography-mass spectrometry. Changes in platelets’ membrane fluidity and activation after dose-dependent exposure to PFOA were evaluated by merocyanine 540 (MC540) and anti P-Selectin immune staining at flow cytometry, respectively. Intracellular calcium trafficking was analyzed with Fluo4M probe, time-lapse live imaging. Platelets’ aggregation state was also evaluated with Multiplate® aggregometry analyzer in 48 male subjects livin...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti