Integratori alimentari: quello che c’è da sapere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2015 Aggiornato il 27/11/2015

Quasi ogni italiano assume integratori una volta all’anno. Ma l’uso improprio, legato a concetti errati, è spesso inutile fino a diventare, in certi casi, anche sconsigliabile per la salute. Consigli per una scelta corretta

Integratori alimentari: quello che c’è da sapere

A chiarire i molti dubbi, luoghi comuni e falsi miti che gli italiani hanno sugli integratori sono stati esperti autorevoli provenienti dal mondo della medicina, della farmacia e dell’università che sono intervenuti al convegno “Integratori alimentari in pillole: vero o falso?” organizzato da FederSalus. Per districarci in questo “mercato” di prodotti da banco, spesso venduti come “elisir benefici”, ecco quello che c’è da sapere per capire le differenze tra un prodotto e un altro.

Farmaci e integratori non sono la stessa cosa

La funzione del farmaco è quella di agire in risposta a una patologia manifesta. È in quel caso che viene utilizzato o, per usare, la medesima definizione degli esperti: “il farmaco risponde ai canoni della medicina d’attesa”. L’uso dell’integratore è, invece, legato al concetto di prevenzione e riduzione del fattore di rischio, oltre che ad avere l’importante compito di ripristinare un’alterata omeostasi, il processo che serve a mantenere in equilibrio tutti i parametri del corpo.

Integratori alimentari e nutraceutici: ci sono differenze

L’integratore alimentare facilita la reintegrazione di sostanze già presenti nell’organismo (come per esempio i sali minerali persi dopo un’intensa attività fisica), oppure lo svolgimento di una funzione fisiologica. Il nutraceutico è, invece, una sostanza in grado di apportare benefici alla salute se assunta quotidianamente.

Effetti collaterali anche con gli integratori

Spesso, a differenza dei farmaci, si prendono gli integratori alimentari senza preoccuparsi della quantità. Concetto sbagliatissimo, riferiscono gli esperti, perché anche gli integratori, se assunti in dosi eccessive, possono provocare effetti collaterali, alcuni anche con qualche rischio. 

Integratori alimentari e sport

Secondo Marco De Angelis, professore presso la facoltà di Scienze motorie dell’Università dell’Aquila: “Quello che conta è adeguare il contenuto in macro e micro nutrienti, di qualunque provenienza essi siano, alla tipologia di attività fisica. Visto che un’alimentazione normale, per quanto curata, non è in grado di fornire tutti gli elementi necessari ad affrontare prestazioni sportive di un certo tipo, ne deriva che è importante  integrare la dieta ed assicurarsi gli elementi giusti, nella giusta quantità e proporzione”. Insomma sì all’integrazione alimentare in chi fa sport, ma a livello agonistico, e soprattutto non tanto di tipo energetico, quanto di enzimi e coenzimi, elementi essenziali che permettono il corretto svolgimento di tutte le reazioni metaboliche dell’organismo “sotto sforzo” per l’intensa attività fisica sportiva.  

 

 

 
 
 

da sapere!

 Se un’alimentazione completa ed equilibrata è di norma in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali dell’organismo, esistono condizioni, come la gravidanza, che necessitano di integrazioni di specifici elementi, come per esempio l’acido folico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti