Interventi agli occhi: il laser si può fare anche due volte

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 12/03/2021 Aggiornato il 12/03/2021

Gli interventi agli occhi con l’impiego del laser per correggere la miopia si possono replicare due volte se occorre. Quello che c’è da sapere

Interventi agli occhi: il laser si può fare anche due volte

Si può fare il laser due volte agli occhi? È quello che si chiedono i tanti che negli ultimi vent’anni si sono sottoposti a un intervento con il laser per correggere la miopia o di cataratta.

In caso di cataratta

Può succedere, infatti, che, soprattutto per chi è  stato sottoposto a questa correzione in età molto giovane, con il passare degli anni il difetto di vista si riproponga oppure che ne subentri un altro legato per esempio al sopraggiungere della cataratta, problema tipico dell’età che determina un opacizzarsi del cristallino, la lente naturale  presente negli occhi che proprio per via del passare del tempo si disidrata, si ossida e si ispessisce.

Se la miopia peggiora

Nessuna paura però. Il laser è una soluzione possibile anche nel caso in cui ci si sia già sottoposti a chirurgia refrattiva. L’intervento in tutti questi casi non comporta né particolari rischi né problemi di nessun tipo. Ovviamente come sempre in medicina e chirurgia ogni caso va valutato singolarmente. I trattamenti con il laser che riducono la miopia hanno lo scopo di appiattire la cornea in modo  che i raggi luminosi che l’attraversano finiscano a fuoco sulla retina e non davanti come succede nell’occhio miope.
Se il numero di diottrie è elevato, la cornea va appiattita molto riducendone lo spessore: in questo caso occorre verificare se si può appiattire ulteriormente la cornea senza fare danni come per esempio una perdita di trasparenza.
Importante, quindi, quando si opta per un intervento laser contro la miopia, procedere preferibilmente dopo i 20 anni o comunque quando la miopia è stabilizzata da due anni.

Il doppio intervento

In età più avanzata è bene valutare se è già presente una cataratta in formazione  così da procedere a una doppia correzione con un unico intervento. In genere si operano entrambi gli occhi con una sola seduta eseguita in anestesia locale tramite collirio, in regime ambulatoriale, senza dolore e necessità di ricovero.
La vista si recupera entro pochi giorni: nella maggior parte dei casi i difetti vengono corretti al 100% e nei rari casi in cui non accade si può procedere a un successivo intervento.

Le alternative possibili

Nel caso  della cataratta il laser può essere sostituito con il bisturi oppure con il facoemulsificatore che frantuma il cristallino con gli ultrasuoni prima di procedere alla sua sostituzione. Con il laser aumenta la precisione ma le tecniche tradizionali, rimborsate dal servizio sanitario nazionale, restano  altrettanto valide e sicure.

 

 
 
 

Da sapere!

La chirurgia refrattiva, cioè l’impiego del laser per correggere la miopia, non viene rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale con alcune eccezioni che riguardano chi ha subito traumi, ha cicatrici sulla cornea, soffre di patologie gravi oppure ha difetti della vista superiori alle quattro diottrie.

 

Fonti / Bibliografia

  • CatarattaLa cataratta è un'opacizzazione del cristallino, la lente indispensabile per mettere a fuoco le immagini sulla retina.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti