Intestino irritabile: tra le possibili cause spunta anche un batterio

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 22/02/2021 Aggiornato il 22/02/2021

La notizia è frutto di uno studio condotto da esperti dell'Università di Göteborg in Svezia eseguito su biopsie intestinali di persone sia sane sia affette dal disturbo

Intestino irritabile: tra le possibili cause spunta anche un batterio

Colpisce un adulto su dieci scatenando una moltitudine di disturbi che vanno dal gonfiore alla stitichezza, dal dolore addominale alla diarrea. Non si conoscono con precisione le cause dell’intestino irritabile, anche se si ritiene che lo stress giochi un ruolo importante. Oggi, però, tra i responsabili del disturbo è stato recentemente individuato un microrganismo nocivo per l’intestino, il Brachyspira, che è normalmente assente nell’intestino sano. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Gut da esperti dell’Università di Göteborg in Svezia, basato sull’analisi di biopsie intestinali di un gruppo di pazienti e di un gruppo di individui sani di controllo. Risultato: il batterio è stato trovato almeno in un terzo dell’intestino dei pazienti che soffrono di colon irritabile ma non in quello di soggetti sani.

Il ruolo del batterio

“A differenza della maggior parte dei batteri intestinali, Brachyspira è a diretto contatto con le cellule della parete dell’intestino – spiega l’autore principale del lavoro Karolina Sjöberg Jabbar -. Sono rimasta sorpresa quando ho ritrovato Brachyspira in un numero crescente di pazienti, ma mai in individui sani”.

Sebbene il risultato debba essere confermato in casistiche più ampie di pazienti, conclude la ricercatrice, “siamo fiduciosi di aver trovato una potenziale causa trattabile della sindrome dell’intestino irritabile, almeno per alcuni pazienti”.

La scoperta potrebbe essere di aiuto per individuare terapie antibiotiche o probiotiche risolutive mirate a eliminarlo dall’intestino di almeno alcuni di questi pazienti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Poiché le cause dell’intestino irritabile non sono ben definite, non c’è una cura universale. Bisogna piuttosto intervenire sui sintomi, attraverso le abitudini alimentari e gli stili di vita.

Fonti / Bibliografia

  • Association between Brachyspira and irritable bowel syndrome with diarrhoea | GutObjective The incidence of IBS increases following enteric infections, suggesting a causative role for microbial imbalance. However, analyses of faecal microbiota have not demonstrated consistent alterations. Here, we used metaproteomics to investigate potential associations between mucus-resident microbiota and IBS symptoms.Design Mucus samples were prospectively collected from sigmoid colon biopsies from patients with IBS and healthy volunteers, and their microbial protein composition analysed by mass spectrometry. Observations were verified by immunofluorescence, electron microscopy and real-time PCR, further confirmed in a second cohort, and correlated with comprehensive profiling of clinical characteristics and mucosal immune responses.Results Metaproteomic analysis of colon mucus samples identified peptides from potentially pathogenic Brachyspira species in a subset of patients with IBS. Using multiple diagnostic methods, mucosal Brachyspira colonisation was detected in a tot...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti