Ipertensione: attenzione alla carenza di zinco

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 18/03/2019 Aggiornato il 18/03/2019

Se nell'organismo i livelli del minerale sono bassi aumentano i valori di sodio, con conseguente rischio di sviluppare l'ipertensione

Ipertensione: attenzione alla carenza di zinco

La presenza nell’organismo di livelli di zinco inferiori al normale può comportare una diminuzione della quantità di sodio espulsa con l’urina, contribuendo così allo sviluppo dell’ ipertensione. La scoperta, spiegano gli autori dello studio, potrebbe portare a miglioramenti nelle terapie per ridurre la pressione nei pazienti affetti da patologie renali e da diabete di tipo 2, nei quali la carenza di zinco è un evento frequente.

Zinco e sodio

Come spiegano i ricercatori guidati da Clintoria Williams del Department of Neuroscience, Cell Biology, and Physiology della Boonshoft School of Medicine e del College of Science and Mathematics della Wright University, la ridotta quantità di sodio eliminata tramite l’urina, con conseguente ritenzione di questo minerale nell’organismo, è un segno tipicamente associato all’ ipertensione, ma finora non era mai stato indagato il ruolo diretto della carenza dello zinco nell’attivazione della pressione alta.

Gli esperimenti in laboratorio

Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati online sull’American Journal of Physiology – Renal Physiology, è stato condotto in laboratorio su alcuni topi. I ricercatori hanno confrontato i livelli della pressione arteriosa in topi maschi con carenza di zinco con altri topi  con livelli normali del minerale, riscontrando solo nei primi una diminuzione dell’eliminazione del sodio attraverso le urine e lo sviluppo dell ‘ipertensione. Gli studiosi hanno quindi fatto un ulteriore test: hanno alimentato solo una piccola parte del gruppo di topi con bassi livelli di zinco con una dieta ricca del minerale riscontrando che, una volta che lo zinco aveva raggiunto livelli adeguati, la pressione sanguigna diminuiva e il livello di sodio espulso attraverso l’urina aumentava.

Pressione alta e patologie croniche

“Questi importanti risultati dimostrano che un aumentato riassorbimento renale di sodio svolge un ruolo fondamentale nell ‘ipertensione indotta dalla carenza di zinco – ha scritto il gruppo di ricerca -. Comprendere i meccanismi specifici con cui la carenza di zinco contribuisce all’alterazione della pressione arteriosa può avere un effetto importante sul trattamento dell’ ipertensione nelle patologie croniche”.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo zinco è un minerale di cui non si sente molto parlare, ma che nell’organismo svolge molte funzioni. La sua presenza è importante per stabilizzare le membrane e altri componenti delle cellule, oltre che per rinforzare la struttura e l’integrità degli organi. È essenziale per la corretta divisione cellulare e per la crescita e lo sviluppo durante gravidanza, infanzia e adolescenza. Inoltre è coinvolto nella sintesi del Dna, nella modulazione della risposta immunitaria e nella riparazione dei tessuti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti