Ipertensione nascosta: tra le cause anche lo stare troppo seduti alla scrivania

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 25/02/2020 Aggiornato il 25/02/2020

Tra le possibili cause dell’ipertensione nascosta potrebbe esserci il troppo tempo lavorativo trascorso stando seduti. Ecco perché

Ipertensione nascosta: tra le cause anche lo stare troppo seduti alla scrivania

È noto che lavorare in ufficio può essere più stressante() di quello che si pensi non solo a livello mentale ma fisico e ciò è stato confermato da uno studio pubblicato sulla rivista Hypertension, secondo cui lavorare per lunghe ore dietro una scrivania potrebbe aumentare il rischio di avere la cosiddetta ipertensione nascosta.

Pressione alta, ma non sempre

Viene definita ipertensione nascosta o mascherata perché può risultare del tutto normale durante la visita dal medico ed essere, invece, troppo alta in altri momenti della giornata. Si tratta di un disturbo diffuso e molto pericoloso perché, sfuggendo alla diagnosi, può compromettere la salute cardiovascolare in assenza di interventi mirati.

I ricercatori della Laval University in Quebec (Canada) hanno misurato la pressione sanguigna di 3.547 impiegati durante il primo anno di studio, nel terzo e di nuovo nel quinto anno per tre volte ogni mattina durante l’orario di lavoro. Per il resto della giornata, i volontari indossavano un dispositivo di monitoraggio della pressione, che effettuava la lettura ogni 15 minuti.

Rischio di ipertensione aumentato di oltre il 60%

Lo studio canadese ha messo in luce che il 18,7% dei volontari ha sofferto di pressione alta ed era in cura. mentre il 13,5% era colpito da cosiddetta ipertensione nascosta e quindi non riceveva alcun tipo di trattamento. Quando i ricercatori hanno analizzato i dati, tenendo conto dei classici fattori che possono influenzare il rischio di ipertensione, come stress(), fumo e indice di massa corporea (Imc), hanno scoperto che chi trascorreva lunghe ore di lavoro alla scrivania aveva il 66% di probabilità in più di avere la pressione alta e il 70% di probabilità in più di avere la cosiddetta ipertensione nascosta.

 

 
 
 

Il parere dell’esperto

Xavier Trudel, l’autore principale della ricerca, ha sottolineato come le persone dovrebbero essere consapevoli che lunghe ore di lavoro potrebbero influire sulla loro salute e chiedere ai medici di controllare la pressione con un holter pressorio.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti