Junk food e cancro: possibile legame?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2018 Aggiornato il 09/05/2018

Junk food e cancro: secondo un recente studio francese il cibo-spazzatura, con i cosiddetti alimenti “ultra-lavorati”, aumenterebbe il rischio di ammalarsi di tumore

Junk food e cancro: possibile legame?

Sembra proprio che ci sia un legame stretto tra junk food e cancro. Uno studio francese effettuato su 105.000 persone, con età media di 40 anni, ha indagato sul possibile collegamento tra junk food e cancro. I cibi sotto accusa sarebbero in particolar modo gli alimenti “ultra-elaborati” come prodotti da forno in serie, carne lavorata, snack confezionati, patatine, piatti pronti congelati, barrette miste di cioccolato, crocchette di pesce e di pollo e bibite zuccherate.

Rischio cancro in aumento del 10%

Ai partecipanti è stato chiesto di creare un diario alimentare sull’intera giornata dove segnare il consumo di oltre 3.000 cibi differenti. Dallo studio, che ha esaminato i soggetti per 5 anni consecutivi, è emerso che, in media, il 18% dei soggetti ha consumato anche alimenti ultra-lavorati. I risultati, pubblicati sul British Medical Journal, affermano che l’aumento del 10% di junk food nella dieta comporta il rischio di contrarre il cancro con una percentuale del 12% e un aumento del rischio di tumore al seno dell’11% in più. I dati hanno dimostrato che un rapido aumento del cibo-spazzatura comporterebbe un aumento del rischio cancro nei successivi dieci anni.

Anche il sovrappeso può incidere

Occorrono ulteriori studi per confermare questa ricerca, e il possibile legame tra junk food e cancro, poiché molti sono i fattori che potrebbero essere fraintesi: le persone partecipanti al sondaggio, ad esempio, erano più soggette al vizio del fumo, al consumo di calorie in eccesso e all’assunzione del contraccettivo orale. Linda Bauld, esperta in prevenzione contro il cancro, ricorda inoltre che mangiare cibo spazzatura può causare un aumento del peso e che il sovrappeso o l’obesità, di conseguenza, possono aumentare il rischio di tumore.

Ok solo se come strappo alla regola

I ricercatori però ci tengono a sottolineare che lo studio sul legame tra junk food e cancro è più un avvertimento e che di tanto in tanto è concesso mangiare qualche alimento ultra-elaborato. L’importante è consumare anche molta frutta, fibra e verdura e bere tanta acqua per mantenere una dieta sana ed equilibrata.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che…

Il junk food nuoce non solo alla salute fisica ma anche a quella mentale: aumenta sì il rischio di obesità, diabete e malattie cardiovascolari ma, dopo qualche ora dalla sua assunzione, può provocare anche un peggioramento dell’umore, perdita di energia e spossatezza

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti