La dieta mediterranea è un antitumore dell’endometrio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/07/2015 Aggiornato il 23/07/2015

Donne, se volete uno strumento per prevenire il carcinoma dell’endometrio nutritevi di dieta mediterranea: dimezza il rischio di ammalarsi

La dieta mediterranea è un antitumore dell’endometrio

Tra i molteplici privilegi che ci dona la dieta mediterranea, ce ne sarebbe anche uno tutto “rosa”: le donne che si nutrono con questa dieta avrebbero, infatti, il 50% di rischio in meno di ammalarsi di tumore dell’endometrio, la mucosa che riveste la superficie interna dell’utero. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell’Irccs – Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano che, in collaborazione con l’università degli Studi cittadina, il Centro di riferimento oncologico-Cro di Aviano (Pordenone), l’Istituto nazionale tumori di Napoli e l’università di Losanna in Svizzera, ha valutato la relazione che esiste tra dieta mediterranea e rischio di tumore all’endometrio.

Analizzate di più di 5.000 donne italiane

Lo studio, finanziato dalla Fondazione Italiana Per la Ricerca sul Cancro (Firc) e pubblicato sul British Journal of Cancer, si basava su un campione di oltre 5.000 donne italiane. Il punteggio di aderenza alla dieta mediterranea è stato calcolato considerando componenti dietetiche tipiche di questa alimentazione:

·      Verdura

·      Frutta

·      Legumi

·      Cereali

·      Patate

·      Pesce

·      Grassi polinsaturi

Ma anche di alimenti meno tipici in questa dieta come:

·      Carne

·      Latte

·      Latticini

·      Alcol

Più l’aderenza alla dieta mediterranea era alta (7 o più componenti analizzate) più si riduceva il rischio di tumore all’endometrio. All’aumentare dell’aderenza alla dieta mediterranea aumentava la protezione sul tumore dell’endometrio. La spiegazione di questo fattore protettivo verso i tumori sarebbe l’alta presenza di antiossidanti, fibre e grassi polinsaturi nella dieta mediterranea.

Effetto protettivo anche su altri tumori

Questo studio ha permesso di mostrare come la dieta mediterranea avrebbe effetti antitumorali anche verso i tumori del cavo orale, stomaco, fegato e pancreas, oltre che di diminuire il rischio di infarto del miocardio. Anche se il tumore dell’endometrio è legato ad alti livelli di estrogeni e le principali misure di prevenzione sono proprio evitare il sovrappeso e l’obesità, così come afferma Silvio Garattini, direttore dell’Irccs, questo studio rivela che: “anche una dieta ricca di frutta e verdura, pesce, cereali e grassi polinsaturi, povera di carne e latticini, e un consumo moderato di alcol può contribuire a ridurre il rischio di questo tumore, che fa registrare oltre 8.000 casi all’anno”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 È stato dimostrato scientificamente che la dieta mediterranea favorisce anche la fertilità, soprattutto quella maschile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti