La giusta protezione al sole? Dipende dal fototipo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/08/2017 Aggiornato il 04/08/2017

Per prevenire scottature e danni anche più seri la giusta protezione al sole va scelta in base al tipo di pelle. Ecco come individuare il proprio

La giusta protezione al sole? Dipende dal fototipo

Conoscere il proprio fototipo è fondamentale per scegliere la giusta protezione al sole e prevenire scottature e danni profondi che possono causare seri problemi di salute. Questo vale per tutti e soprattutto per il bambini. Da evitare sono, invece, tutti i prodotti solari che riportano diciture come “100% protezione” o “protezione per l’intera giornata”, palesemente non veritiere. È questa l’indicazione principale che viene dal Centro nazionale sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità in vista delle vacanze.

Un mondo variegato

Sotto la categoria di solari vengono proposti, infatti, moltissimi prodotti con caratteristiche diverse ed è quindi necessario avere indicazioni precise per una scelta consapevole. Ai solari sono dedicati un Regolamento e una Direttiva UE. La raccomandazione prevede, tra le altre cose, che il grado di protezione dai raggi UV e l’efficacia del prodotto vengano indicati in etichetta anche mediante una delle quattro categorie di protezione individuate ovvero “bassa” (protezione 6 e 10), “media” (15, 20, 25), “alta”(30, 50) e ” molto alta”(oltre 50).

Quale fototipo sei?

Per scegliere correttamente la giusta protezione al sole per il proprio tipo di pelle bisogna innanzitutto conoscere il proprio fototipo tra i sei identificati. Chi ha un fototipo 1, caratterizzato da capelli rossi o biondi con pelle molto chiara, deve usare una protezione molto alta, chi ha il 2 (capelli biondi o castani con pelle chiara) da molto alta ad alta, per il 3 (biondo scuro o persone con pelle sensibile) e il 4 (capelli castani con pelle moderatamente sensibile) va bene la media mentre per il 5 (capelli scuri e carnagione olivastra) e il 6 (capelli scurissimi e pelle non sensibile) è consigliabile la bassa.

No troppo sole

È importante in ogni caso conoscere i rischi derivanti da un’eccessiva esposizione ai raggi solari e avere indicazioni in merito all’efficacia dei prodotti solari. L’etichetta deve quindi riportare la frequenza di applicazione e la quantità minima di prodotto da applicare per garantire un adeguato grado di giusta protezione al sole. Tra le indicazioni, invece, che non devono esserci, perché non veritiere, ci sono la capacità di protezione del 100% («schermo totale» o «protezione totale») o il fatto che il prodotto possa assicurare la protezione per l’intera giornata.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Solo l’attenta osservanza delle prescrizioni d’uso garantisce l’efficacia delle formule protettive: rimetterle dopo il bagno, anche se sono resistenti all’acqua, è indispensabile per esempio perché l’immersione porta via in parte il prodotto.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti