La mammografia in 3D è più efficiente

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 01/03/2019 Aggiornato il 01/03/2019

Diffusissima anche in Italia, la mammografia in 3D offre tantissimi vantaggi, non solo di diagnosi più efficaci (34% casi in più identificati) ma anche assicura meno fastidi durante l’esecuzione

La mammografia in 3D è più efficiente

Secondo una ricerca svedese, la mammografia in 3D è più efficace nel rilevare i tumori, soprattutto nelle donne con seno denso, con una percentuale di diagnosi del 34% più alta rispetto a quella tradizionale. Questi risultati confermano su ampia scala i risultati di un’indagine analoga italiana già apparsa su Radiology.

Analizzate 15mila donne per 5 anni

Lo studio, condotto dalla Lund University e dallo Skane University Hospital di Malmo, ha esaminato oltre 15mila donne per un periodo di 5 anni (2010-2015), dimostrando l’efficienza della mammografia in 3D nel riconoscere i tumori alla mammella.

Meno dolore durante l’esame

Particolarmente importante è il risvolto pratico nello svolgimento dell’esame: la mammografia tradizionale è in genere un esame fastidioso, per via del dolore percepito al seno durante la compressione, mentre il test in 3D limita il dolore. Come spiega Sophia Zackrisson, professore associato presso la Lund University, “utilizzando l’esame in 3D […] siamo stati in grado di ridurre la compressione del seno durante l’esame, cosa che potrebbe incoraggiare un maggior numero di donne a partecipare allo screening.”

Un esame più preciso

La mammografia tradizionale fotografa il tessuto mammario in un’unica immagine. La mammografia in 3D, invece, raccoglie molteplici immagini da diverse prospettive, che in seguito vengono processate dal computer in modo da mostrare anche gli strati più sottili del seno.

 

 

 
 
 

Da sapere

ESEGUIBILE IN TUTTA ITALIA

In Italia questo tipo di screening è già disponibile in molti centri dal Nord al Sud del nostro Paese: è solo questione di tempo perché diventi la prassi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti