La maternità cambia il cervello delle donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/07/2015 Aggiornato il 14/07/2015

Gli ormoni influiscono sulle capacità cerebrali femminili. Sono così importanti che una loro supplementazione serve anche in menopausa, per migliorare memoria e orientamento

La maternità cambia il cervello delle donne

La maternità cambia il cervello delle donne. Colpa degli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili, che durante la gravidanza subiscono un picco che può influenzare lo sviluppo di alcune aree del sistema nervoso centrale e poi modificarle per sempre.

Un tipo di estrogeno salva-cervello

In uno studio condotto sui topi da scienziati dell’università della British Columbia (Gran Bretagna), è stato dimostrato che un tipo di estrogeno, l’estradiolo, predominante nelle donne giovani, ha effetti benefici sul cervello femminile. 

Maggiore memoria e orientamento nello spazio

La maternità cambia il cervello delle donne perché l’ondata di estrogeni della gravidanza favorisce la produzione di cellule nervose nell’ippocampo, la parte del cervello deputata ad alcune funzioni cognitive importanti, ma solo l’estradiolo aumenta in modo significativo la sopravvivenza dei nuovi neuroni ed è in grado di influenzare positivamente funzionalità come quelle di memoria e orientamento nello spazio.

Si vede anche nella menopausa

Per capire perché la maternità cambia il cervello delle donne gli autori dello studio hanno analizzato anche un altro tipo di estrogeno, chiamato estrone, predominante nelle donne mature. Questo non sembra avere questo effetto, anzi. I ricercatori hanno notato che le terapie ormonali sostitutive a base di questo ormone adottate per tenere a bada i disturbi della menopausa indeboliscono le capacità di apprendimento nelle donne di mezza età che hanno avuto dei figli, mentre le migliorano in quelle che non hanno mai partorito. La ricerca inglese aiuterà a capire se la terapia ormonale sostitutiva utilizzata nelle donne in menopausa aumenta il rischio di Alzheimer oppure no.

Ormoni che servono sempre

Secondo gli esperti, non esiste cura altrettanto efficace di quella ormonale nella gestione dei sintomi della menopausa. Gli estrogeni sono la benzina che alimenta la macchina biologica del corpo femminile, mantenendola in salute. Con l’arrivo della menopausa, solo riproducendo artificialmente nel corpo questo meccanismo si può garantire che la macchina continui a funzionare correttamente anche dopo la cessazione della produzione naturale di ormoni.

Non sempre è necessaria

Tuttavia, non tutte le donne ne hanno bisogno, fin da subito: l’80% di loro può beneficiare, come primo approccio, di misure non farmacologiche come l’attività fisica, la supplementazione vitaminica e i rimedi naturali. Si dovrebbe invece cominciare ad assumere la terapia ormonale già alla comparsa dei primi sintomi quando questi sono molto invalidanti e compromettono la qualità della vita, oppure quando la donna presenta fattori di rischio per il cuore o le ossa.

 

 
 
 

In breve

 

IN MENOPAUSA DIVERSAMENTE SE SI È MAMME

Dagli studi pare che le donne che hanno avuto figli affrontano la menopausa in modo diverso da chi non è mai stata mamma. E anche le cure potrebbero variare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti