La natura è il miglior antidoto ad alcol, fumo e cibo spazzatura

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 27/08/2019 Aggiornato il 27/08/2019

Contemplare la natura riduce la voglia di alcol, fumo e junk food e il benessere psicofisico ne guadagna

La natura è il miglior antidoto ad alcol, fumo e cibo spazzatura

Affacciarsi alla finestra e osservare un parco o un giardino oppure trascorrere qualche ora in contemplazione della natura potrebbe aiutare a tenere a bada la voglia di alcol, fumo e cibo spazzatura. Lo sostiene una ricerca condotta da alcuni esperti dell’University of Plymouth (Regno Unito) e di altri centri pubblicato sulla rivista scientifica Health & Place.

La ricerca green

I ricercatori, che hanno coinvolto 149 soggetti attraverso un sondaggio online, hanno esaminato i diversi aspetti legati all’esposizione agli spazi verdi e alle “voglie”. Sono state misurate le porzioni di spazi verdi vicine ai quartieri di residenza dei partecipanti, la presenza di panorami visibili dalle loro abitazioni, la possibilità di accedere a giardini, la frequenza con la quale gli individui si recavano nelle aree verdi.

Benessere individuale

I risultati hanno evidenziato che frequentare queste aree riduce intensità e frequenza delle voglie legate a fumo, alcol e cibo spazzatura, così come la possibilità di guardare da casa oltre il 25% di aree verdi vicine. Anche se i ricercatori sottolineano che si tratta di una semplice correlazione e che quindi non è detto che ci sia un nesso di causa/effetto tra l’esposizione alla natura e il minor desiderio di alcol, fumo e cibo spazzatura, è pur vero che “da tempo sappiamo che il contatto con la natura è collegato al benessere individuale”, spiega uno dei ricercatori, Leanne Martin.

Sport? Meglio all’aperto

Lo studio è partito da ricerche precedenti che avevano osservato l’impatto positivo dell’esercizio fisico praticato all’aperto. Anche questa ricerca ha approfondito la relazione con l’attività fisica nelle aree verdi riuscendo però a separarne gli effetti da quelli della semplice esposizione alla natura. Per stare lontani da pericolose dipendenze potrebbe dunque aiutare guardare e frequentare parchi e giardini: “I desideri irrefrenabili contribuiscono a una serie di comportamenti dannosi per la salute come fumare, bere eccessivamente alcolici o mangiare in modo poco sano”, ricorda un’altra ricercatrice, Sabine Pahl. Pertanto, tutto ciò può contribuire ad accrescere alcune delle maggiori sfide per la salute globale come i tumori, l’obesità e il diabete. Aver dimostrato che la riduzione delle voglie è collegata a una maggiore esposizione gli spazi verdi è un primo passo importante. La ricerca in futuro dovrebbe capire se e come gli spazi verdi possano essere usati per aiutare le persone a resistere alle voglie problematiche e a gestire meglio i tentativi di eliminare queste abitudini”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Una recente ricerca pubblicata su Journal of Adolescent Health ha messo in relazione la presenza di giardini e parchi pubblici a un minor rischio di depressione in una popolazione di oltre 9 mila adolescenti.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti