La pennichella fa bene al cuore e abbassa la pressione

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 17/05/2019 Aggiornato il 17/05/2019

Fare la pennichella è un vero e proprio salva-cuore: effetti paragonabili a quelli ottenuti riducendo sale e alcolici

La pennichella fa bene al cuore e abbassa la pressione

Concedersi la pennichella è spesso un lusso per pochi. Quando però si ha l’occasione, sarebbe buona norma far riposare gli occhi e regalare al proprio corpo un breve relax. La conferma dei benefici della pennichella arriva da uno studio condotto dai ricercatori dall’Asklepieion General Hospital a Voula, in Grecia.

Lo studio su 200 persone

Secondo Manolis Kallistratos, prima firma della ricerca, l’azione della pennichella sul nostro organismo è paragonabile alla riduzione di sale e alcolici dalla dieta e, perfino, a quella del farmaco antipertensivo assunto a basse dosi. Lo studio ha coinvolto oltre duecento persone con problemi di ipertensione, cui è stata monitorata al pressione grazie all’utilizzo di un apparecchio portatile attivo ventiquattrore su ventiquattro.

Da 3 a 5 millimetri di mercurio in meno

Confrontando i valori della pressione media giornaliera di chi si concedeva un riposino pomeridiano con quelli di chi non lo faceva, i ricercatori hanno evidenziato una significativa differenza. Chi riposava aveva, infatti, mediamente una pressione massima di 5 millimetri di mercurio più bassa. Inoltre, per ogni ora di riposo aggiuntiva il valore si riduceva ulteriormente di tre unità. A tutto vantaggio della salute del cuore.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Recentemente sono state riviste le Linee guida europee per il controllo della pressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti