La salute della bocca è anche una questione di ormoni

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 28/09/2021 Aggiornato il 28/09/2021

Visite periodiche e un’accurata igiene orale assicurano la salute della bocca anche in momenti delicati come la gravidanza quando gli squilibri ormonali possono comprometterla

La salute della bocca è anche una questione di ormoni

La salute dei denti è un bene prezioso a tutte le età, per gli uomini come per le donne. Ma sono queste ultime che devono stare particolarmente attente, perché alcune fasi della loro vita le espongono a un rischio maggiore di disturbi e patologie a carico bocca. I cambiamenti ormonali, infatti, possono minare alla salute della bocca, tanto che si può arrivare ad avere una donna su due che in gravidanza soffre di problemi gengivali.

Le fasi più a rischio

A sostenerlo è la Sidp  (Società italiana di Parodontologia e Implantologia). “Nella vita di una donna esistono diverse fasi, in cui i cambiamenti ormonali possono aumentare il rischio di problemi alle gengive – spiegano gli esperti della Sidp -. Si parte già dalla pubertà quando l’aumento degli ormoni agisce direttamente sulle gengive inducendone sanguinamento e infiammazione. Si passa poi alla vita adulta. Anche in questo caso i problemi alla bocca, in particolare le infiammazioni gengivali, possono essere legate a questioni ormonali, in particolare all’assunzione di un farmaco anti-concezionale ad alto dosaggio che aumenta i livelli di infiammazione di tutto l’organismo e peggiora sensibilmente la condizione gengivale e parodontale”.

Più attenzioni in gravidanza

Si arriva poi alla gravidanza, momento di grande gioia che non è esente però da problematiche varie. “Il corpo cambia e con esso i meccanismi biologici che regolano la salute orale – continuano gli esperti della Sidp -. Circa il 50% delle donne in gravidanza soffre di disturbi gengivali e riferisce sanguinamento, dolore durante lo spazzolamento, gonfiore e anche la presenza di protuberanze della gengiva, le epulidi, che pur essendo temporanee sono molto fastidiose” aggiungono gli esperti della Società scientifica.

Non sottovalutare né trascurare

Recarsi periodicamente dal proprio dentista per controllare la salute delle gengive e mantenere un’attenta igiene orale domiciliare è la prima cosa da fare. Tra i consigli che suggeriscono gli specialisti Sidp ce ne sono due particolarmente importanti, da rispettare sempre e con scrupolo ancora maggiore nei momenti più delicati della vita così da tutelare al massimo la salute della bocca: lavare i denti almeno due volte al giorno con lo spazzolino, meglio se elettrico, e usare quotidianamente il filo interdentale.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Programmare un controllo periodico dal dentista è una buona regola da rispettare con scrupolo anche in momenti speciali come durante l’attesa e l’allattamento.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti